Zone di Napoli
Napoli

Dove dormire a Napoli: quartieri e hotel

Intro: Dove dormire a Napoli per visitare la città in sicurezza? Scopriamo le zone dove alloggiare, da quelle più vicine al centro a quelle più distanti!

Stavi pianificando un viaggio nella mia città, quando ti sei accorto che nella tua organizzazione manca un punto fondamentale da risolvere: dove dormire a Napoli per visitare la città in tranquillità?

Certo, se hai un solo giorno e vuoi ottimizzarlo al meglio, il problema di dove trascorrere la notte non ti si presenterà e ti basterà leggere la mia guida su cosa vedere a Napoli.

Ma questa fantastica città merita qualche giorno in più per viverla al meglio, quindi questo articolo ti sarà molto utile per scoprire dove pernottare e quali zone preferire.

Scopriremo quali sono i quartieri migliori dove alloggiare a Napoli in questa lista dei miei consigli su dove dormire a Napoli – alloggi e quartieri – in modo economico oppure lussuoso.

Mappa degli alloggi a Napoli

Booking.com

La prima cosa della quale dovrai tenere conto è che più ti allontanerai dal centro e più aumenteranno le possibilità di trovare un alloggio ad un costo economico.

In questa mappa, ci sono alcuni degli hotel e dei B&B di Napoli, dai quali potrai partire per la tua esplorazione alla ricerca della sistemazione più adatta alla tue esigenze.

La scelta della zona dipende anche da come arrivare nel capoluogo campano: in macchina, aereo o in treno – opzione consigliata.

Napoli si visita meglio a piedi o eventualmente con i mezzi pubblici, soprattutto perché raggiungere la città in auto ti obbligherà a parcheggiarla a pagamento – ad esempio al Metropark della Stazione Garibaldi – oppure a cercare un alloggio fornito di parcheggio.

Se volessi pernottare in un B&B:

☞ Leggi il mio articolo sui migliori B&B a Napoli.

Prima di prenotare, leggi questo elenco delle zone migliori dove dormire a Napoli, correlate di una spiegazione sui loro vantaggi o svantaggi.

Centro Storico: zona consigliata

Dove dormire a Napoli

Se hai a disposizione solo qualche giorno per goderti la città e vuoi essere sicuro di respirarla e viverla a pieno, allora la zona migliore per alloggiare a Napoli è sicuramente il Centro Storico.

Ti ritroverai nel cuore pulsante delle cose da vedere e da fare, e scoprirai molti b&b, ostelli e hotel economici rispetto alle zone più vicine al mare o più panoramiche.

Come saprai, Napoli è una città ricca di storia, il suo centro storico si estende su 1700 ettari e dal1995 è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO, con la motivazione:

«Considerando che il sito è di eccezionale valore. Si tratta di una delle più antiche città d’Europa, il cui tessuto urbano contemporaneo conserva gli elementi della sua storia ricca di avvenimenti. La sua posizione sulla baia di Napoli conferiscono al sito un valore universale senza uguali, che ha esercitato una profonda influenza su gran parte dell’Europa e al di là dei confini di questa.»

La parte più antica comprende il Decumano Superiore, il Decumano Maggiore e il Decumano Inferiore.

In questa zona troverai molti edifici storici in cui viveva l’aristocrazia, ma potrai anche addentrarti in tanti siti archeologici, antiche chiese e scoprire l’affascinante Napoli Sotterranea.

Inoltre, ricordi quando ti ho raccontato del Vicolo dei Presepi nell’articolo su cosa visitare al centro storico?

Bene, Via San Gregorio Armeno collega il Decumano maggiore e il Decumano inferiore ed è la strada famosa in tutto il mondo, dove i nostri artigiani creano i loro presepi mozzafiato.

Proprio per questo, devi tener conto che nei mesi di novembre, dicembre e gennaio, questa zona è molto affollata e rumorosa.

Quindi sii furbo e, in questi periodi, cerca un alloggio nelle vicinanze, per evitare caos e le tariffe più costose.

Un vantaggio di pernottare nella zona del Centro Storico è indubbiamente quella di poter raggiungere a piedi anche luoghi di interesse di Napoli come il Duomo di San Gennaro, la Cappella San Severo col Cristo Velato e il Museo Archeologico Nazionale.

Le zone più strategiche del centro di Napoli sono: Piazza Dante, Tribunali, Plebiscito e Via Toledo (conosciuta anche come Via Roma).

Se non avrai voglia di camminare tutto il giorno, potrai facilmente raggiungere le stazioni d’arte della metropolitana alle fermate di Museo, di Piazza Dante, di Toledo o di Materdei.

Ecco gli hotel da me consigliati dove dormire a Napoli nel centro storico.

Santa Chiara Boutique Hotel

Santa Chiara Boutique Hotel

Il Santa Chiara Boutique Hotel offre un bar, una terrazza solarium e il WiFi gratuito in tutte le aree.

Le camere dispongono di armadio e aria condizionata e ogni mattina vi attende una colazione continentale o italiana.

In questo hotel, sono molto apprezzati il parcheggio, la connessione WiFi gratuita, la possibilità della navetta aeroportuale, la disponibilità di camere familiari e di camere non fumatori e il bollitore tè / macchina caffè in tutte le stanze.

La reception è disponibile 24 ore su 24.

Trovi il Santa Chiara Boutique Hotel in Via Benedetto Croce 23.

Prenota una stanza al Santa Chiara Boutique Hotel, cliccando qui!

Residenza Matilde

Residenza Matilde

Residenza Matilde si trova in un edificio del 1400 e dispone di sei meravigliose camere ed una spaziosa reception.

Nel costo della stanza è compresa la colazione e la visita alla Galleria Borbonica, percorso Standard.

Un’occasione da non perdere, perché è uno dei gioielli di Napoli!

Trovi la Residenza Matilde in Via San Giovanni Maggiore Pignatelli, 48.

Prenota la tua stanza alla Residenza Matilde, cliccando qui!

Decumani Hotel De Charme

Decumani Hotel Charme

Ospitato in un edificio storico, il Decumani Hotel De Charme è nel cuore del centro storico di Napoli.

Tutte le camere sono climatizzate e dispongono di WiFi gratuito e TV a schermo piatto con canali internazionali.

Al mattino, potrai gustare la colazione nell’ampio salonedecorato con stucchi dorati e specchi del Settecento

Lo staff della reception, aperta 24 ore su 24, sarà lieto di fornirvi utili informazioni turistiche e organizzare per te visite ai musei.

Le camere sono eleganti con pavimenti in parquet, balcone privato e bagno interno completo di doccia, asciugacapelli e set di cortesia.

Alcune stanze dispongono di un’area salotto e di un bagno con vasca idromassaggio.

Trovi il Decumani Hotel De Charme in Via San Giovanni Maggiore Pignatelli, 15.

Prenota la tua stanza ai Decumani Hotel De Charme, cliccando qui!

Borgo Santa Lucia: zona più romantica

Dove alloggiare a Napoli

Questa zona è conosciuta anche semplicemente come “Santa Lucia” e troverai i migliori hotel di lusso a Napoli con una vista panoramica incredibile.

Il Borgo di Santa Lucia si estende verso Piazza Vittoria su via Chiatamone e su un tratto di via Partenope, mentre verso Palazzo Reale, comprende il Molosiglio e via Cesario Console; alle spalle, ingloba il cosiddetto Pallonetto di Santa Lucia.

Sul mare, invece, racchiude l’isola Megaris – dove fu costruito il Castel dell’Ovo – con il Borgo Marinari, tra i miei luoghi romantici preferiti della città.

Era un antico porticciolo di pescatori, dove oggi troverai fantastici ristoranti di pesce per romantiche cene a lume di candela e dove potrai passeggiare respirando il profumo del mare.

Proprio di fronte all’isola Megaris, c’è la zona “Grandi Alberghi”, tre incredibili e lussuosi hotel, tra i migliori di Napoli:

L’Hotel Excelsiorprenota una stanza cliccando qui!

Il Grand Hotel Vesuvioprenota una stanza cliccando qui!

L’Hotel Royal Continentalprenota una stanza cliccando qui!

Offrono panorami mozzafiato, romanticismo e ricorda che, soprattutto nei periodi di Natale e Capodanno, dovrai prenotare con mesi di anticipo!

Santa Lucia è servita da molti autobus, passeggiando sul lungomare troverai molti ristoranti, pizzerie e caffetterie e in 10 minuti, sarai a Piazza del Plebiscito.

La metropolitana più vicina è la fermata di Municipio oppure quella di Via Toledo, considerata la più bella d’Europa.

Chiaia: zona vicina al lungomare

Chiaia

Chiaia è uno dei quartieri di Napoli più eleganti e raffinati, nei pressi del lungomare, molto vicino al Borgo Santa Lucia e costeggiato dalla zona di Mergellina.

Quello che la rende uno dei luoghi migliori dove dormire a Napoli è la sua collocazione tra le molte opzioni di trasporto pubblico:

  • Le fermate di Piazza Amedeo e Mergellina, entrambe sulla tratta ferroviaria Pozzuoli Solfatara a Napoli;
  • Gli autobus;
  • La funicolare di Chiaia, che collega la zona con il Vomero.

Chiaia è uno dei luoghi più frequentati per lo shopping di lusso e per la movida notturna:

  • Dietro la Villa Comunale, troverai tanti vicoletti con piccoli ristoranti che offrono quasi tutte le cucine del mondo: dal sushi alle tapas, dalla cucina messicana ai gyros greci. L’unica zona di Napoli che offre moltissime varianti di cibo etnico;
  • Lì accanto c’è Piazza San Pasquale a Chiaia, con la bella omonima chiesa. Questa piazzetta è conosciuta anche come “Ai Baretti“, perché troverai bar e locali carini e in voga, dove i giovani si radunano per aperitivi o cicchetti. Qui si trova uno dei miei locali preferiti, il My Way, ideale per una bella brioche o cornetto, ripieni di nutella, kinder, marmellata e molti altri gusti. Sono deliziosi!

Dal lato del mare, sarai alla Riviera di Chiaia, strada del quartiere Chiaia, che fiancheggia la Villa Comunale – ingresso gratuito – dove potrai rilassarti su una delle panchine in legno o scattare foto della Cassa Armonica e delle statue del XVIII secolo.

Sei a pochi passi dal Lungomare Caracciolo e dal Castel dell’Ovo!

Nella zona di Chiaia, ci sono molti alloggi carini o situati in edifici storici, come:

B&B Palazzo Mirelliprenota una stanza cliccando qui!

Residenza Carlo III di Borboneprenota una stanza cliccando qui!

The Royals Experienceprenota una stanza cliccando qui!

Le tariffe sono un po’ più alte rispetto ad altri quartieri, ma avrai il vantaggio di alloggiare in una zona sicura e ben collegata.

Svantaggio di questo quartiere è indubbiamente il fatto che se sei in auto è quasi impossibile trovare parcheggio!

Porto Molo Beverello e Università: zona di Via Medina

Molo Beverello

Se non hai molto tempo per visitare Napoli oppure stai pensando di trascorrere qualche giorno anche nelle isole vicine di Capri, Ischia e Procida, allora il miglior posto dove pernottare è Via Medina.

In questa zona c’è molto da fare e da vedere, il porto – Molo Beverello – è a 10 minuti a piedi e sei vicino a 3 delle più belle stazioni d’arte della metropolitana di Napoli: Toledo, Università e Municipio.

Essendo in posto molto vicino alle Università, è un contesto dinamico e vivace, frequentato da molti studenti e ricco di locali notturni, pub e pizzerie.

L’area di Via Medina è stata recentemente messa a nuovo e si trova proprio tra luoghi di interesse affascinanti:

  • la Galleria Umberto I;
  • il Teatro San Carlo;
  • il Palazzo Reale;
  • il Maschio Angioino;
  • il Palazzo San Giacomo;
  • la splendida Fontana del Nettuno.

Da questa fontana basta camminare pochi minuti per raggiungere Via Toledo, una delle vie dello shopping più famose di Napoli, dove si trovano anche i Quartieri Spagnoli.

L’unico lato negativo per quanto riguarda dove dormire a Napoli nella zona di Via Medina è che potrebbe essere piuttosto costosa.

Se il budget non ti preoccupa, allora alcune soluzioni sono senza dubbio: 

Grand Hotel Oriente: prenota una stanza cliccando qui! 

NH Napoli Panorama: prenota una stanza cliccando qui!

Renaissance Naples Hotel Mediterraneo: prenota una stanza cliccando qui!

Se invece cerchi alloggi economici in questa zona, avvicinati ai luoghi universitari, più adatti a tasche giovanili e intraprendenti.

Posillipo e Vomero: zone panoramiche dall’alto

Vomero

La collina di Posillipo è un elegantissimo e lussuoso quartiere residenziale, annesso al comune solo nel 1925.

Ha la più bella vista sul Golfo di Napoli, apprezzata da tutti, soprattutto dai ricchi cittadini, che nel 1812 iniziarono a costruire ville bellissime lontano dal caos.

Oggi, in questa zona vivono tante celebrità, calciatori, attori e politici e ogni casa arriva a costare miliardi.

I due lati negativi di Posillipo sono che ha alloggi costosi e che è collegata al centro città solo con le fermate degli autobus e la funicolare.

Una delle opzioni migliori è il BW Signature Collection Hotel Paradiso, in una posizione centrale, vicino a poche fermate di funicolare, e con una splendida vista sul Golfo di Napoli.

Una delle cose più belle da fare se alloggi in questa zone è utilizzare l’autobus per raggiungere alcuni dei luoghi più incredibili fuori dai sentieri turistici conosciuti:

Anche la collina che ospita il Vomero è una zona prestigiosa e suggestiva per svegliarti di fronte al bellissimo panorama sul Golfo di Napoli.

Non è l’unica vista spettacolare che potrai ammirare da qui, perché scorci favolosi ti saranno offerti anche dal Belvedere di San Martino e scendendo la Scalinata del Petraio.

Il Vomero è un quartiere molto romantico, in cui poter passeggiare tra tanti negozi eleganti e gustare un gelato delizioso, ma anche dove immergerti bei suoi tesori storici e culturali, come Castel Sant’Elmoe il Museo delle Ceramiche.

 Una valida alternativa per alloggiare qui è Villa San Martino – prenota una stanza cliccando qui – nei pressi della metropolitana di Vanvitelli.

Dove dormire a Napoli: Stazione di Piazza Garibaldi?

La zona nei pressi della Stazione di Napoli Centrale è quella meglio collegata con tutti i punti della città, grazie ai vari trasporti pubblici: treni, metro e pullman.

Davanti ha la spaziosa Piazza Garibaldi, molto caotica, ma sicuramente un luogo centrale per chi volesse partire alla scoperta del capoluogo partenopeo.

Ammetto che non sia uno dei posti dove consiglierei di dormire a Napoli, perché anche se di giorno è molto viva e sicura, di notte bisogna far molte attenzione, come in ogni grande città nelle zone vicine alle stazioni.

Spero di averti dato informazioni utili alla tua ricerca di un alloggio per visitare Napoli!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *