
Napoli dall’alto: i panorami più belli
Intro: Napoli dall’alto è davvero un’incanto. I punti panoramici sono tantissimi. Ecco i più belli dal mio punto di vista!
Napoli offre davvero tante opportunità di viverla e visitarla, dalle bellezze artistiche a quelle culturali, dai piatti tipici alle testimonianze della sua storia millenaria, dai luoghi misteriosi sottoterra ai più bei punti panoramici dall’alto.
Se avete poco tempo, vi consiglio di seguire il mio itinerario di 1 giorno, che vi condurrà nei luoghi più famosi del centro storico.
Per quanto riguarda i posti sotterranei, potete leggere di come visitare Napoli Sotterranea oppure come incontrare il Munaciello del Museo del Sottosuolo.
Oggi, vi racconterò di quali sono i punti panoramici più belli per ammirare Napoli dall’alto in tutto il suo splendore.
Il panorama della città visto nella sua interezza regala attimi da togliere il fiato, soprattutto in momenti dove il Vesuvio abbraccia il mare e assume toni rosati, come al tramonto.
Ecco i miei luoghi preferiti, dove ammirare Napoli dall’alto.
Panorama di Napoli da Posillipo

Per vedere uno dei punti panoramici più belli della città, dovete salire la collina di Posillipo e raggiungere la Chiesa di Sant’Antonio.
Come arrivarci è davvero semplice:
- Auto: impostate sul navigatore Chiesa di Sant’Antonio oppure Via Minucio Felice. Davanti alla chiesa troverete dei parcheggi gratuiti;
- Funicolare di Mergellina: scendete alla fermata Sant’Antonio e dopo circa 300 metri sarete alla terrazza;
- A piedi: percorrete le 13 discese di Sant’Antonio. Dal basso fino alla Chiesa sono circa 30 minuti.
Dalla terrazza di Sant’Antonio, vi ritroverete davanti agli occhi una cartolina: il Golfo di Napoli e la sua curva, che accarezza il lungomare di Mergellina e, lì in fondo, il Castel dell’Ovo.
Adesso, guardando meglio, scorgerete la collina del Vomero e il profilo di Castel Sant’Elmo. Non è meraviglioso?
Tuttavia non è finita, perché se guardate proprio sotto i vostri piedi, eccole lì: le 13 discese di Sant’Antonio!
Napoli dall’alto: Parco Virgiliano

Cos’altro vi posso dire del Parco Virgiliano, che non vi abbia già raccontato nel mio articolo dedicato?
Leggete il mio articolo sul Parco Virgiliano, cliccando qui!
Situato sul promontorio di Coroglio, voluto nel ventennio fascista e ristrutturato in tempi recenti, è un luogo stupendo dove passeggiare e godere della natura.
Potete poi raggiungere i suoi tanti romantici belvedere, che si affacciano sull’isola di Procida, su Ischia, Capri, Nisida e la Penisola Sorrentina.
Lo sguardo può allargarsi ancora di più, ammirando il panorama dall’alto fino a scorgere Pozzuoli e Bagnoli.
Questo è uno di quei punti panoramici da non perdere, poiché vi permette di associare foto instagrammabili a passeggiate all’aria aperta, che difficilmente dimenticherete.
Belvedere di San Martino: panorama da Castel Sant’Elmo
La canzone “Angelo Vero” di Pino Daniele dice:
Da San Martino vedi tutta quanta la città
col mondo in tasca e senza dirsi una parola
io ti ricordo ancora.
Rappresenta esattamente lo splendore e il romanticismo del Belvedere di San Martino, quel silenzio avvolgente che ti lascia senza fiato, con Napoli ai tuoi piedi.
Puoi raggiungere questo posto magico, salendo la collina del Vomero e arrivando al Castel Sant’Elmo.
Accanto si trova la Certosa di San Martino e il belvedere da quale prende il nome.
Quando arriverai qui in cima, a circa 250 metri sul livello del mare, e vedrai il centro storico, divertiti a trovare il tetto verde del Monastero di Santa Chiara e Spaccanapoli, la via che divideva in due la città.
Eremo dei Camaldoli: un panorama indimenticabile

Il Complesso Monumentale dell’Eremo dei Camaldoli venne fondato nel 1585 da Giovanni d’Avalos, figlio di Alfonso III d’Avalos.
Si trova a ben 485 metri sul livello del mare e dal belvedere della Chiesa cinquecentesca potrete ammirare un panorama dall’alto indimenticabile.
La vista davvero suggestiva spazia dalle isole d’Ischia, Capri e Procida, alle isole pontine (Ventotene e Ponza), alla costa laziale meridionale, al promontorio del Circeo (nella provincia di Latina, Lazio), ai monti del massiccio del Matese, che separa la Campania dal Molise.
Salire sulla collina dei Camaldoli ti permetterà di avere a portata di scatto un paesaggio, dove fare foto spettacolari.
Salita del Moiariello e Bosco di Capodimonte

Questo è uno dei luoghi panoramici meno conosciuto dai turisti e tra i miei posti del cuore, che dal Rione Sanità raggiunge le zone alte.
Un tempo, la Salita del Moiariello era conosciuta come la Collina dell’Osservatorio Astronomico.
Siamo nel punto più alto della Collina Miradois e lo storico Gaetano Nobile affermava:
“Dalla collina Miradois si vede tutta Napoli senza alcun disturbo. Qui non c’è niente di niente”.
Per saperne di più sulla Salita del Moiariello, leggete il mio articolo dedicato.
Da questo punto panoramico, si può salire ancora fino ad arrivare al Bosco di Capodimonte, dove accanto al Museo, troverete un belvedere che abbraccia la città e la Chiesa dell’Immacolata.
Leggete il mio articolo sul Real Bosco di Capodimonte e il suo Museo.
Castel dell’Ovo: a picco sul mare

Entrando nel Castel dell’Ovo, potrete godere di un panorama inusuale, poiché sarete a picco sul mare.
Non sarete in un punto alto della città, ma senza dubbio, affacciandovi dal castello, resterete senza fiato di fronte a tanta meraviglia.
Potrete avere una prospettiva unica sul lungomare, la Villa Comunale e il Borgo Marinari, ma non solo, perché guardando lo sfondo vi faranno l’occhiolino le colline di Posillipo e del Vomero, con Castel Sant’Elmo.
Napoli dall’alto: tour panoramico

Approfittate di un tour panoramico di Napoli di 4 ore in Vespa per scoprire paesaggi mozzafiato.
Partirete da Santa Lucia, ammirando lo splendido Castel dell’Ovo e il Borgo Marinari lungo la strada.
La brezza vi accarezzerà la faccia mentre percorrerete Via Orazio e Via Francesco Petrarca.
Dopo un giro panoramico lungo il Golfo di Napoli per scoprire questo angolo di paradiso, ti fermerai per una tazza di caffè e una dolce sorpresa in un bar tradizionale.
Ripartirete, su per la collina di Castel Sant’Elmo per una vista mozzafiato sulla città e nel prezzo del tour sono compresi i biglietti di ingresso.
Avrete sempre una vostra guida per raccontare le chiese, i musei e i monumenti di Napoli, che incontrerete durante il tour.
Prenotate il vostro tour panoramico in Vespa, cliccando qui!


2 commenti
Pingback:
Pingback: