
Cosa vedere a Napoli in un giorno a piedi: itinerario di una local
Articolo originariamente pubblicato nel 2016, aggiornato nel 2025
Intro: Cosa vedere a Napoli in un giorno? Scopri cosa visitare grazie al mio itinerario a piedi (anche in pdf) e una mappa da avere sempre con te!
Vuoi sapere cosa vedere a Napoli in un giorno? Allora lasciati guidare da me, che questa città la vivo davvero, una napoletana DOC pronta a svelarti i suoi angoli più autentici.
In sole 24 ore puoi vedere tantissimo, ma ti avverto: ti lascerà con la voglia di tornare.
Visitare le attrazioni principali di Napoli in un giorno a piedi è possibile, e ti garantisco che anche con una visita lampo riuscirai a immergerti nella sua atmosfera vivace e incredibilmente caotica.
Io sono napoletana e ti guiderò passo dopo passo in un itinerario a piedi che parte dalla Stazione Centrale di Piazza Garibaldi e ti porta alla scoperta dei principali luoghi di interesse di Napoli.
Attenzione: NON credere a chi ti dice che in un solo giorno si possono visitare luoghi anche molto distanti tra loro. Ti assicuro che non è così. Napoli è grande, intensa, ed è per questo che da local, ho preferito scrivere altri 5 itinerari diversi da questo, ognuno con una zona specifica da vivere a fondo: Spaccanapoli, Centro Storico, Borgo Vergini, Quartieri Spagnoli, Rione Sanità.
Hai poco tempo a disposizione? Nessun problema!
- Se stai arrivando dall’aeroporto, troverai qui il modo più comodo per raggiungere il tuo hotel con questo servizio di transfer privato.
- Se stai cercando un posto dove dormire, consulta questa pagina oppure consulta questo sito per scovare offerte per gli alloggi.
- Ti potrebbe interessare l’app audioguida per una visita guidata di Napoli!
Indossa scarpe comode e lasciati sorprendere!
Di cosa parlo in questo articolo
Cosa vedere a Napoli in un giorno: mappa dell’itinerario a piedi
Per aiutarti a scoprire cosa vedere a Napoli in una giorno, ho pensato a un itinerario a piedi con partenza e arrivo dalla Stazione Centrale, perfetto per chi vuole toccare con mano l’anima della città.
Ho inserito i 10 luoghi più iconici, facilmente raggiungibili camminando. Ma occhio: preparati a muoverti tanto, anche se potrai scegliere tu se visitare i luoghi all’interno o semplicemente ammirare l’esterno.
Troverai una mappa interattiva che puoi aprire direttamente su Google Maps, oltre alla possibilità di scaricare l’itinerario in PDF, così avrai tutto sempre con te.
FREE TOUR
Se preferisci un’esperienza guidata, dai un’occhiata al free tour di Napoli in italiano: sono gratuiti e decidi tu se lasciare una mancia.
Allaccia le scarpe, apri la mappa, e lasciati conquistare da Napoli. Ecco il link della mappa dell’itinerario su Google Maps, così puoi modificarla come preferisci.
Consiglio da tenere a mente: se riesci a fermarti almeno una notte, scegli di alloggiare nel centro storico o nei pressi di via Toledo. Sarai vicino a tutto e potrai vivere Napoli anche di sera, quando la città si trasforma in un teatro a cielo aperto. Potrai le migliori tariffe per le tue date, collegandoti a questa pagina delle offerte.
Direi che adesso siamo pronti per iniziare il nostro itinerario di cosa vedere a Napoli in un giorno.
1. Piazza Garibaldi e il Rettifilo

Un ottimo punto di partenza per iniziare a vedere Napoli in 1 giorno è Piazza Garibaldi, dove si trova la “‘a ferrovia”.
La piazza è intrisa di storia, con la sua Stazione Napoli Centrale, che da oltre un secolo accoglie chi arriva o parte per nuove avventure.
All’interno, troverai una Food Hall. Il mio consiglio è di fare colazione da Cuori di Sfogliatella, prima di iniziare questa straordinaria giornata.
Una volta fuori, troverai il terminal della metropolitana collinare, con le fermate iconiche delle stazioni dell’arte, come quella di Toledo.
Nel corso degli anni, la piazza ha subito numerosi cambiamenti, ma conserva sempre il suo fascino. Inaugurata nel 1866, ha visto passare il tempo e le epoche, arrivando fino ai giorni nostri con una nuova veste moderna, grazie al progetto di riqualificazione del 2004 dell’architetto Dominique Perrault.
Non perdere l’opportunità di ammirare la statua di Giuseppe Garibaldi, simbolo della piazza. Da qui, ti consiglio di proseguire lungo Corso Umberto I, meglio conosciuto come il Rettifilo, una delle vie più storiche e vivaci di Napoli.
Non dimenticare di fare una sosta alla Fontana Spinacorona, una delle perle nascoste della città, che davvero in pochi conoscono. Questa è proprio una chicca da local.

Intorno alla Stazione Centrale Garibaldi e al Rettifilo ci sono molti altri luoghi da visitare come Piazza Mercato, Porta Nolana, Castel Capuano e Porta Capuana.
Ma per questo itinerario di un giorno a Napoli, ti suggerisco di proseguire per ottimizzare i tempi.
2. Piazza Municipio e la Fontana del Nettuno

Continuando l’itinerario a piedi di cosa vedere a Napoli in un giorno, prosegui lungo il Rettifilo, un percorso di circa 1,3 km, e arriverai alla suggestiva Piazza Bovio. Imboccando via Cardinale Guglielmo e via Medina, raggiungerai Piazza Municipio.
Verrai accolto dalla maestosità del Maschio Angioino e troverai una delle più belle attrazioni di Napoli: la Fontana del Nettuno, recentemente restaurata.
L’opera, realizzata da artisti del calibro di Domenico Fontana e Pietro Bernini, rappresenta un magnifico esempio di arte barocca e un’importante testimonianza della storia urbanistica di Napoli.
Prenditi una pausa in questa vivace piazza: gustati un gelato, ammira la bellezza della fontana e lasciati catturare dall’atmosfera unica di Napoli.
Tour dei must di Napoli (comprende le prossime tappe)
Se desideri ottimizzare i tempi, ti consiglio di prenotare la visita guidata di 2 ore e mezza circa in questa pagina, che comprende Piazza Municipio, il Maschio Angioino, il Teatro San Carlo, il Caffè Gambrinus, la Galleria Umberto I, Piazza Plebiscito, Palazzo Reale e via Toledo.
3. Maschio Angioino

Se stai pianificando una visita a Napoli di un giorno, non puoi certo perderti una delle sue meraviglie più iconiche: Castel Nuovo, meglio conosciuto come Maschio Angioino.
Questa imponente fortezza, costruita tra il 1279 e il 1282, è una testimonianza viva della storia della città e un luogo che racconta secoli di battaglie e conquiste.
Mentre ti avvicini, il castello ti accoglierà con le sue massicce mura e le torri che sembrano sfidare il cielo.
Una volta dentro, ti troverai a esplorare la Cappella Palatina, uno dei pochi ambienti dell’antico castello che ha mantenuto intatta la sua bellezza.
Qui potrai ammirare i frammenti affascinanti degli affreschi di Giotto delle Storie del Vecchio e del Nuovo Testamento, una vera e propria opera d’arte che ti farà viaggiare indietro nel tempo.
Non finisce qui: Castel Nuovo ospita anche il Museo Civico, dove potrai scoprire una vasta collezione di opere che raccontano la storia di Napoli e dei suoi abitanti.
La Sala dei Baroni, con il suo fascino medievale, è un’altra tappa da non perdere.
4. Teatro San Carlo

Il Teatro San Carlo a Napoli è un vero gioiello culturale, che colpisce per l’atmosfera sontuosa e l’architettura barocca.
È il teatro lirico più antico d’Europa ancora in attività, inaugurato nel 1737, e questo si sente nella maestosità delle decorazioni dorate e nelle sontuose sale.
Le opere esibite su questo palco nel corso dei secoli, da Rossini a Verdi, lo rendono un luogo iconico per gli amanti dell’opera.
Una tappa imperdibile non solo per la bellezza architettonica e la storia, ma anche per la possibilità di effettuare visite guidate o assistere a spettacoli indimenticabili in un’ambientazione davvero unica nel suo genere.
“La prima impressione è d’essere piovuti nel palazzo di un imperatore orientale. Gli occhi sono abbagliati, l’anima rapita. Non c’è nulla, in tutta Europa, che non dico si avvicini a questo teatro, ma ne dia la più pallida idea”. – Stendhal
5. Palazzo Reale

Il Palazzo Reale di Napoli è un posto che ti lascerà senza fiato ed è una delle cose da vedere a Napoli in un giorno.
Costruito nel XVII secolo come residenza dei sovrani spagnoli, il palazzo vanta interni sontuosi con affreschi, arazzi e mobili d’epoca che raccontano la storia del potere e della cultura napoletana.
Sulla facciata ci sono otto statue in marmo dei più importanti re che governarono Napoli dal XII secolo all’Unità d’Italia.
Uno tra i miei luoghi preferiti a Napoli, fa parte di questo palazzo e sono i Giardini Reali, un’oasi di tranquillità nel cuore della città, dove è possibile passeggiare tra aiuole e fare una sosta sulle panchine ammirando alberi secolari.
Il Palazzo Reale ospita anche la Biblioteca Nazionale, un vero tesoro per gli appassionati di storia e cultura, con una collezione impressionante di manoscritti antichi e libri rari che risalgono a secoli fa.
Tour della Napoli monumentale e del Palazzo Reale
Prenota il biglietto in questa pagina! Affrettati perché vanno a ruba! La visita guidata dura circa 2 ore e mezza.
Pausa Pranzo
Dopo la visita al Palazzo Reale, è il momento perfetto per concedersi una pausa pranzo. Ti trovi in una zona piena di deliziose trattorie e pizzerie tipiche dove assaporare la vera cucina napoletana.
A pochi minuti a piedi, nei Quartieri Spagnoli o lungo le traverse di Via Toledo, puoi fermarti in posti autentici frequentati dai locali.
Una scelta sempre vincente? Osteria Il Gobbetto, in Vico Sergente Maggiore 8 (indicazioni qui), per provare piatti tipici come pasta alla genovese o il ragù.
6. Piazza Plebiscito

Piazza del Plebiscito è uno dei simboli di questa città e quando la vedrai arrivando da Piazza Trieste e Trento, è come se si aprisse un sipario su un panorama da cartolina, dove luce, arte e storia si incontrano.
Al centro della scena si erge maestosa la Basilica di San Francesco di Paola, con la sua imponente cupola e il colonnato semicircolare.
L’area è pedonale e sulla piazza si affaccia anche l’elegante Palazzo Reale, che ospita le statue dei re di Napoli, nelle otto nicchie costruite da Vanvitelli.
Al centro della piazza, troverai le maestose statue equestri di Carlo III e Ferdinando I, realizzate la prima da Canova e la seconda, per metà (il cavallo) da Canova prima della sua morte, e poi terminata dal suo allievo Antonio Calì.
Ma Piazza del Plebiscito custodisce anche un lato misterioso: secondo una leggenda, nessuno sarebbe mai riuscito ad attraversarla bendato passando tra le due statue equestri, a causa di una maledizione della regina Margherita.
Accanto al Palazzo Reale, potrai ammirare il Vesuvio dal piccolo belvedere che affaccia sul lungomare di via Caracciolo.
Avendo poco tempo ti consiglierei di goderti solo per un attimo il panorama e non iniziare a passeggiare da quel lato.
Il mare ti rapirebbe gli occhi, scorgeresti il Castel dell’Ovo in lontananza e ti verrebbe voglia di raggiungerlo, per visitare anche il Borgo Marinari.
7. Caffè Gambrinus

Durante il tuo itinerario a piedi per visitare Napoli in un giorno, c’è una tappa che non puoi assolutamente perdere: il Caffè Gambrinus.
Situato tra Piazza Trieste e Trento e Piazza del Plebiscito, è molto più di un semplice bar: è un vero e proprio viaggio nella Napoli d’altri tempi.
Appena varchi la soglia, ti ritrovi in un mondo sospeso, fatto di stucchi, affreschi, eleganza liberty e un’atmosfera d’altri tempi.
Io mi ci fermo spesso, attratta dal profumo di caffè e dalla bellezza delle sale. È una delle mie tappe fisse in città.
Frequentato in passato da grandi nomi come Benedetto Croce, Totò e persino Hemingway, il Gambrinus è un’icona della cultura napoletana.
Era una sosta obbligata per gli aristocratici europei durante il Gran Tour del Seicento e Settecento, quando Napoli era una delle capitali culturali più affascinanti del mondo.
E poi c’è il caffè napoletano: qui non è solo una bevanda, è un rito. Ti consiglio di seguire la tradizione: prima sorseggia l’acqua che ti verrà servita per pulire il palato, poi gusta lentamente l’espresso, intenso e profumatissimo.
E magari, lascia anche tu un “caffè sospeso”, un piccolo gesto di solidarietà che racchiude tutta l’anima generosa di questa città.
Il Caffè Gambrinus è il luogo ideale per concederti una pausa durante la tua giornata napoletana: ti scalderà il cuore, ti nutrirà di bellezza e ti regalerà un ricordo unico. Perché a Napoli, anche un semplice caffè può trasformarsi in un’esperienza unica nel suo genere.
8. Galleria Umberto I e Via Toledo

Se stai esplorando Napoli in un giorno, ti consiglio con il cuore di perderti – almeno per un po’ – tra le meraviglie di via Toledo e della Galleria Umberto I.
Sono due luoghi simbolo del centro storico, dove arte, storia e vita quotidiana si intrecciano in un’atmosfera irresistibile.
Passeggiando lungo via Toledo, uno dei viali più famosi e amati della città, entrerai nel cuore pulsante della Napoli autentica.
Tra palazzi storici, chiese barocche, boutique e profumi irresistibili di street food, ogni passo racconta secoli di storia.
Io personalmente adoro fermarmi a prendere una sfogliatella calda o una pizza fritta mentre mi godo il via vai della gente.
Dal Gambrinus, risalendo via Toledo, sulla destra, si apre come per magia uno degli ingressi della Galleria Umberto I, una delle più belle gallerie coperte d’Italia.
Costruita tra il 1887 e il 1890, è un gioiello architettonico che incanta con la sua cupola in vetro e ferro e i suoi mosaici decorati.
Sai che nel 1896 ospitò il primo cinema di Napoli? E che qui lavoravano i leggendari “sciuscià”, i lustrascarpe bambini che offrivano i loro servizi agli uomini d’affari?
Se hai tempo, prosegui fino alla Stazione Toledo della metropolitana, premiata come una delle più belle al mondo: un’opera d’arte contemporanea a cielo (anzi, a terra) aperto.
E se vuoi allungare il percorso, in 15 minuti a piedi raggiungi Piazza Dante, tra librerie, caffè e angoli pieni di fascino.
9. La sfogliatella di Pintauro a Via Toledo

Se hai deciso di esplorare via Toledo, c’è una tappa dolcissima che non puoi assolutamente saltare: Pintauro, una vera istituzione cittadina, famosa dal 1785 per le sue sfogliatelle.
Fidati: qui non si tratta solo di assaggiare un dolce, ma di vivere un’esperienza napoletana autentica, fatta di profumi, sapori e storia.
Appena varchi la soglia del piccolo locale, ti investe un profumo avvolgente di ricotta, cedro e cannella, che ti farà venire l’acquolina in bocca all’istante.
Io non riesco mai a scegliere, quindi prendo sempre una sfogliatella riccia e una frolla. E se voglio proprio viziarmi (spoiler: succede spesso), ci aggiungo anche un babà al rum: morbido, inzuppato al punto giusto, semplicemente perfetto.
È uno di quei piaceri semplici e genuini che ti lasciano il sorriso, e ti fanno sentire parte della città, anche solo per un giorno.
Fermarsi da Pintauro è come premere “pausa” in mezzo alla frenesia e concedersi un momento tutto per sé. Se ti stai chiedendo cosa mangiare a Napoli in un giorno, segna questo nome a lettere maiuscole.
CONSIGLIO DA NAPOLETANA
Le strade di Napoli sono una vera esplosione di profumi e colori. Prenota una visita guidata per scoprire tutti i segreti della gastronomia napoletana, degustando alcuni piatti tipici in un mercato tradizionale.
Se proprio volessi vivere un’esperienza unica, allora prenota un tour degustazione, cliccando qui! Non te ne pentirai!
10. Metropolitana di via Toledo

Durante il mio itinerario di cosa vedere a Napoli in un giorno, una delle tappe che più ti lascerà senza parole sarà senza dubbio la Stazione Toledo della metropolitana.
Sì, hai capito bene: una stazione della metro che è così affascinante da sembrare una vera galleria d’arte sotterranea.
Non è un caso se è considerata una delle metropolitane più belle al mondo!
Progettata dall’architetto catalano Oscar Tusquets Blanca, la stazione è un capolavoro di design contemporaneo.
Mentre scendi le scale mobili, ti ritrovi immerso in un mondo fatto di mosaici blu e giochi di luce che evocano il mare, le onde, i pesci… ti sembrerà quasi di nuotare nel cuore della città.
Le pareti rivestite di marmo e le installazioni luminose dinamiche creano un’atmosfera sospesa, quasi onirica.
Ma Toledo non è solo bellezza estetica: è un ponte tra l’arte e l’anima di Napoli, un luogo che riflette il carattere vibrante della città.
Si trova proprio sotto via Toledo, una delle strade più iconiche, tra shopping, teatri e caffè storici. Qui la vita pulsa forte, e la metro diventa una parte viva di questo respiro urbano.
Puoi anche approfittarne per raggiungere velocemente Piazza Dante, a una sola fermata di distanza.
Nel tuo viaggio a Napoli in un giorno, non perdere l’occasione di visitare questo gioiello nascosto sotto terra. Fidati, la Stazione Toledo ti sorprenderà, e ti lascerà con il naso all’insù… anche sottoterra!
Cosa mangiare a Napoli in 1 giorno

Se hai solo un giorno a Napoli, lasciati guidare dai profumi e dai sapori: perché qui, ogni angolo racconta una storia… da mangiare!
Durante il mio itinerario tra le meraviglie della città, ti assicuro che scoprire Napoli significa anche assaporarla, morso dopo morso.
La prima tappa del viaggio gastronomico , che ti consiglio, è ovviamente Sorbillo, in via dei Tribunali: una pizza margherita così buona da sembrare poesia.
Qui la vera pizza napoletana ti arriva fumante, con quel cornicione alto e soffice, e un profumo che ti fa dimenticare il tempo.
Non resistere alla tentazione di proseguire su via Toledo, dove Pintauro (accennato prima) custodisce da secoli uno dei simboli dolciari di Napoli: la sfogliatella, sia riccia che frolla. Croccante, profumata di ricotta e cannella, un piccolo capolavoro da gustare camminando.
Per i più golosi (come me!), imperdibili sono anche il babà al rum di Scaturchio, nella storica Piazza San Domenico Maggiore, e il famosissimo Fiocco di Neve di Poppella, morbido, fresco e delicato come una carezza.
Se ami il pesce, allora non perderti gli spaghetti alle vongole o il baccalà alla Trattoria Da Nennella: cucina verace, accoglienza di cuore e piatti che sanno di casa.
E ovviamente, non puoi concludere senza un caffè napoletano, magari al Gambrinus, tra stucchi e storia.
In 24 ore a Napoli, puoi vivere un vero e proprio tour culinario fatto di emozioni, tradizione e passione. E ti avverto: sarà difficile non voler tornare per il bis!
FAQ – domande frequenti
Napoli è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:
– Aereo: L’Aeroporto di Napoli Capodichino, a 7 km dal centro, è ben collegato alla città tramite il servizio Alibus e il transfer privato (prenotalo in questa pagina).
– Treno: La Stazione Napoli Centrale a Piazza Garibaldi è un nodo fondamentale per i collegamenti ferroviari in tutta Italia.
– Nave: Il Molo Beverello è il porto principale, comodo per un itinerario a piedi.
– Autobus: Molte città italiane sono collegate a Napoli tramite tratte in autobus, che arrivano nell’area Metropark, vicino alla stazione centrale.
– Auto: Napoli è facilmente raggiungibile in auto dalle principali autostrade A1, A3 e A16. Dopo l’uscita, segui le indicazioni per il centro. Se arrivi in auto, puoi consultare un mio articolo dedicato al parcheggio a Napoli.
Esplorare Napoli in un giorno è facile, anche senza lunghe passeggiate. Puoi utilizzare il biglietto giornaliero per metro e bus oppure optare per il Bus Turistico Sali e Scendi – City Sightseeing. Quest’ultimo è ideale se preferisci un percorso più comodo o hai bambini con te, permettendoti di salire e scendere liberamente alle principali attrazioni. Acquista il biglietto per il bus City Sightseeing, cliccando qui, con un biglietto della durata di 24 ore.
Spero con questo mio itinerario di cosa vedere a Napoli in un giorno di averti dato delle informazioni utili su cosa vedere in città avendo poco tempo a disposizione. Se avessi dubbi o perplessità non esitare a scrivere nei commenti. Ti risponderò quanto prima.

7 commenti
Vittoria Ziello
Ho bisogno di un itinerario da scaricare per visitare i posti più belli di Napoli a piedi scendendo a piazza Garibaldi
Sara
Ciao Vittoria, ecco a te l’itinerario in pdf da scaricare: https://www.tiportoanapoli.it/wp-content/uploads/2021/08/Cosa-vedere-a-Napoli-in-un-giorno.pdf
Giampiero
Grazie Sara per questo articolo, è perfetto per le mie esigenze, è proprio quello che cercavo!
Sara
Grazie mille a te per il commento, mi fa molto piacere esserti stata utile. Condividi l’articolo con i tuoi contatti, e non dimenticare di seguirmi su Instagram (@tiportoanapoli).
Simona
Ciao Sara, bellissima guida e ti ringrazio. L’unico appunto è che per le visite guidate del gratuite del centro storico occorre un minimo di 5 persone per poter prenotare. Confermi?
Grazie
Sara Daniele
Ciao Simona, grazie per i complimenti, sono felice che la mia guida ti sia utile. Confermo quanto dici, nel senso che puoi prenotare anche da sola, ma se non si raggiunge un numero di almeno 5 partecipanti in quella data verrai contattata e avvisata.
Come immaginerai le visite guidate gratuite comportano un investimento in tempo e competenze che senza un minimo di partecipanti non avrebbe senso.
Spero che il numero venga raggiunto nella giornata che desideri, perché ne vale davvero la pena.
Pingback: