
Cosa vedere a Napoli in un giorno: itinerario a piedi e mappa
Intro: Cosa vedere a Napoli in un giorno? Ecco la mia guida alle cose da visitare e da fare, attraverso un itinerario a piedi e una mappa da avere con te!
Napoli è una città senza tempo e ogni angolo è ricco di magia, leggende, sapori e tradizioni. “Brulica di storia e di vita”, come afferma Erri De Luca.
Le cose da vedere e da fare a Napoli sono tantissime e se avete una sola giornata a disposizione, vi consiglio di puntare al centro storico, dove ci sono tutti i monumenti più famosi: Spaccanapoli e dintorni, ad esempio, non ti deluderanno!
Si dice che: “Roma è il cuore d’Italia e Napoli è la sua anima“.
Realizzare una guida su cosa vedere a Napoli in un giorno non è semplice, tuttavia ci proverò.
In rete, troverete molte informazioni, ma ho pensato che leggere un articolo scritto da una napoletana potesse comunque essere utile.
I posti da visitare alla luce del sole sono solo una parte, perché esistono anche tante altre bellezze sotterranee, il famoso sottosuolo di Napoli, come:
- Napoli Sotterranea e La Napoli sotterranea, due percorsi suggestivi;
- il Museo del Sottosuolo con la visita guidata col Munaciello o quella teatralizzata dell’Inferno di Dante;
- il Tunnel Borbonico.
Vi starete chiedendo se è possibile visitare Napoli in 24 ore. Ovviamente no, come tutte le grandi città, poiché le sue bellezze sono tante, così come i luoghi di interesse e i posti da vedere, per non parlare delle cose da fare.
Trascorrere almeno un weekend a Napoli sarebbe già meglio, tuttavia non demordete e leggete la mia guida!
Vi consiglio di programmare almeno tre o quattro giorni per visitare Napoli con calma, utilizzando i mezzi pubblici e ammirando le stazioni d’arte della metropolitana di Napoli, per vivere anche le zone meno turistiche, come il Rione Sanità.
Hai solo 1 GIORNO per VISITARE NAPOLI?
Organizza il tuo viaggio in pochi step:
☞ Dove dormire: Clicca qui per trovare l’hotel adatto alle tue esigenze!
☞ Cosa vedere di non impegnativo? Prenota il tuo tour GRATIS, cliccando qui!
☞ Vuoi un’app audioguida per visitare la città? Clicca qui!
Se hai solo un giorno perché sei in crociera (clicca qui per il tour panoramico per crocieristi) o nel bel mezzo di un viaggio, lascia che ti mostri le cose da fare a Napoli grazie a questo tour a piedi gratuito!
Cosa visitare a Napoli?
Per non fare torto a nessuno dei tesori culturali da scoprire in questa città, ho deciso di iniziare parlandoti dell’itinerario a piedi che amo fare più spesso.
Come arrivare a Napoli
Napoli è raggiungibile con qualsiasi mezzo di trasporto:
- Aereo: l’Aeroporto Internazionale di Napoli Capodichino è uno dei più importanti d’Italia, dista circa 7 km dal centro e i collegamenti con la città sono molto efficienti. C’è anche un servizio autobus, Alibus, con fermata anche al Porto. Vuoi evitare i mezzi pubblici? Trovi il TRANSFER al tuo hotel dall’aeroporto, cliccando qui;
- Treno: la stazione Napoli Centrale – Piazza Garibaldi è perfettamente collegata con tutte le destinazioni italiane;
- Nave: il Molo Beverello è il porto di Napoli e si trova in una posizione privilegiata per iniziare un itinerario a piedi della città di qualche ora;
- Autobus: molte città italiane sono collegate a Napoli tramite tratte in autobus, che raggiungono l’area Metropark, adiacente alla stazione centrale;
- Auto: da nord, prendi l’autostrada A1, l’Autostrada del Sole; dal sud – lato mar Mediterraneo – la A3, Napoli- Reggio Calabria, mentre dall’Adriatico, l’A16, Napoli-Canosa. Da ovunque arriviate, dopo l’uscita di Napoli, per raggiungere la zona centro segui le indicazioni Centro – Porto – Stazione Marittima – Stazione Centrale.
Se arrivi in auto potrai parcheggiare al Metropark in via A. Lucci, vicino alla stazione centrale.
Se hai più giorni o un weekend, potrai usare la tua auto per seguire anche l’altro mio tour per visitare Napoli dal centro storico fino a vedere il tramonto dal Parco Virgiliano.
Napoli: mappa dell’itinerario a piedi
Sappi che nel centro città il tempo corre al proprio ritmo, soprattutto la domenica quando spesso gioca il Napoli. Un ritmo caotico che coincide col battito del cuore del suoi abitanti e che di posti belli da visitare ce ne sono a bizzeffe.
Sei pronto a scoprire tutti i luoghi di interesse di questa guida? Andiamo!
Ti dico già che ci saranno all’incirca 10 cose da vedere a Napoli tra le più famose.
Clicca qui per scaricare l’itinerario in pdf!
Questa è la mappa dell’itinerario a piedi di cosa visitare a Napoli in una giornata, con partenza e arrivo alla stazione centrale.
Puoi cliccare questo link per avere la cartina dei posti da visitare sempre con te.
Come vedi dalla mappa, l’itinerario a piedi ha tutti i luoghi d’interesse abbastanza vicini tra loro, tuttavia per vedere Napoli con calma ci vorrà il tempo giusto, per questo è un percorso da fare in una intera giornata.
Cosa fare a Napoli gratis
Prima di iniziare il giro pensato per te, ci tengo a dirti che di sicuro il modo migliore per iniziare ad esplorare la città è partecipare ad un Free Tour in italiano per vedere i maggiori punti di interesse dall’esterno.
Un’occasione da non perdere per visitare le bellezze di Napoli con una guida specializzata nella storia della città e per capire quali attrazioni, monumenti o attività ti piacerebbe approfondire.
Visita Napoli con un TOUR GRATIS della città
Puoi scegliere di vedere Napoli attraverso 2 tour guidati e gratuiti, ovvero non hanno un prezzo fisso, ma sarai tu, alla fine del free tour, a decidere l’importo da pagare in base al tuo grado di soddisfazione:
☞ Free Tour degli angoli più suggestivi di Napoli: prenota cliccando qui!
☞ Free Tour del centro storico: prenota cliccando qui!
Ricorda: non hanno prezzo fisso, sarete voi a decidere quanto pagare alla fine del tour. Non sono inclusi i biglietti di ingresso ai monumenti e non sono tour disponibili per gruppi superiori a 6 persone.
Direi che adesso siamo pronti per iniziare il nostro itinerario di cosa vedere a Napoli in un giorno.
Come spostarsi a Napoli con autobus e metro
Per gli spostamenti, se non sei amante di lunghe passeggiate a piedi, ti consiglio di scegliere il biglietto giornaliero per metro e bus a €3,50.
Biglietto Bus Turistico Sali e Scendi – City Sightseeing
Se guardando il percorso ti sembra troppo faticoso a piedi, oppure hai dei bambini con te, un’esperienza unica può essere poter salire e scendere quando vuoi con il Bus Turistico.
Piazza Garibaldi e il Rettifilo

Scopriamo adesso cosa vedere a Napoli in un giorno. Un ottimo punto di partenza per visitare Napoli è Piazza Garibaldi.
Questa è la zona della stazione centrale dei treni, ma troverai anche il Terminal della metropolitana collinare, quella che comprende anche la famosissima fermata di Toledo, per intenderci.
Dopo aver ammirato la statua di Giuseppe Garibaldi, imbocca Corso Umberto I, che a Napoli tutti conoscono come il Rettifilo.
Questa strada collega la stazione al centro ed è ricca di edifici, monumenti storici da ammirare e luoghi da visitare.
Ovunque volgerai lo sguardo ovunque e secoli di storia saranno lì a farti l’occhiolino.
Tanti ricordi mi legano a questo corso, perché quando frequentavo l’Università “L’Orientale” nel centro storico, spesso incontravo le amiche sulla scalinata dell’Università “Federico II”, situata proprio qui su Corso Umberto I.
Approfittavamo delle pause lunghe tra una lezione e l’altra per passeggiare e fare shopping, perché qui ci sono tantissimi negozi in cui trovare abbigliamento e accessori ad un prezzo ottimo.
Iniziamo da qui il nostro giro di cosa vedere a Napoli.
Piazza Municipio
Percorso tutto il Rettifilo (circa 1,3 km a piedi) ti troverai a Piazza Bovio e da lì proseguendo per via Cardinale Guglielmo e via Medina arriverai a Piazza Municipio.
Ti aspetterà il maestoso Maschio Angioino e proseguendo verso Piazza Trieste e Trento vedrai l’elegante Teatro San Carlo (tra i luoghi da visitare), per poi finalmente giungere ad ammirare Piazza Plebiscito in tutto il suo splendore.
La Fontana di Nettuno

A Piazza Municipio troverai una delle più belle fontane di Napoli: la Fontana del Nettuno, recentemente restaurata.
Uno spettacolo mozzafiato e uno degli instagrammabili monumenti di Napoli da condividere con i tuoi follower.
Vale la pena trascorrere un po’ di tempo qui per rilassarsi, mangiare un gelato e fare qualche foto.
Maschio Angioino: il Castel Nuovo

L’inconfondibile imponenza del Maschio Angioino, o “Castel Nuovo“, domina la scenografica Piazza Municipio.
Costruito tra il 1279 e il 1284 da Carlo I d’Angiò, ha ospitato, negli anni, personaggi importanti come Giotto, Petrarca e Boccaccio.
La Cappella Palatina, oggi sede del Museo Civico, è ancora intatta.
Secondo alcune leggende, nelle prigioni sotterranee di questo castello, c’era un enorme coccodrillo che si nutriva dei prigionieri condannati a morte!
Per saperne di più, clicca qui e leggi il mio articolo sul Maschio Angioino!
Teatro San Carlo
Quando sei pronto per andare, prosegui la passeggiata verso Piazza Trieste e Trento: prima di raggiungerla, guardando alla tua sinistra, vedrai il Teatro San Carlo.
Uno dei teatri lirici più famosi al mondo, il più antico ancora attivo!

Fondato nel 1737, in passato aveva una capacità di 3.285 posti a sedere, ridotta in seguito a 1386.
Molti altri teatri hanno provato a copiare lo stile del Teatro San Carlo nel corso degli anni, ma ancora oggi è il palcoscenico preferito in Italia per molti cantanti lirici e famosi attori teatrali.
La prima impressione è d’essere piovuti nel palazzo di un imperatore orientale. Gli occhi sono abbagliati, l’anima rapita. Non c’è nulla, in tutta Europa, che non dico si avvicini a questo teatro, ma ne dia la più pallida idea.
Stendhal
Palazzo Reale

In Piazza Trieste e Trento, nei pressi di Piazza Plebiscito, troverai il Palazzo Reale di Napoli.
Progettato nel 1600 da Domenico Fontana e completato, tra gli altri, da Luigi Vanvitelli , fu la residenza dei viceré spagnoli per oltre 150 anni.
Oggi è sede della Biblioteca Nazionale, un luogo molto suggestivo, scrigno di libri dal valore inestimabile.
Cerca di pianificare in anticipo cosa fare a Napoli, perché se volessi fare shopping e scattare foto, potresti non avere il tempo di visitare musei ed edifici storici.
Se decidessi di soffermarti in qualche luogo particolare, allora questo è il luogo adatto, poiché potresti visitare gli appartamenti reali e i giardini.
La facciata del Palazzo Reale è su Piazza Plebiscito.
Piazza Plebiscito

Questa piazza è uno dei simboli di questa città e quando la vedrai arrivando da Piazza Trieste e Trento, sarà come se aprissi lentamente una finestra per lasciar entrare il sole, uno spettacolo che ti riempirà il cuore, difficilmente la dimenticherai.
È la piazza più famosa di Napoli, sulla quale affacciano:
- la Basilica di San Francesco di Paola;
- il Palazzo Reale;
- il Palazzo della Prefettura;
- Palazzo di Salerno.
L’area è pedonale e ti consiglio di fermarti ad ammirare – e fotografare – le statue dei re di Napolinelle otto nicchie costruite da Vanvitelli sulla facciata del Palazzo Reale.
Al centro della piazza, troverai le maestose statue equestri di Carlo III e Ferdinando I, realizzate la prima da Canova e la seconda, per metà (il cavallo) da Canova prima della sua morte, e poi terminata dal suo allievo Antonio Calì.
Accanto al Palazzo Reale, potrai ammirare il Vesuvio dal piccolo belvedere che affaccia sul lungomare di via Caracciolo.
Avendo poco tempo ti consiglierei di goderti solo per un attimo il panorama e non iniziare a passeggiare da quel lato.
Il mare ti rapirebbe gli occhi, scorgeresti il Castel dell’Ovo in lontananza e ti verrebbe voglia di raggiungerlo, per visitare anche il Borgo Marinari.
Per approfondire questa zona, clicca e leggi i miei articoli su:
Il Caffè Gambrinus

Cosa vedere a Napoli e perché no, cosa mangiare o bere.
Ecco, in questa città ogni scorcio ti rapisce e si perde la cognizione del tempo, quindi meglio focalizzarsi su questo nostro itinerario a piedi e fermarci a prendere un ottimo caffè dal Gambrinus, storico locale tra Piazza Trieste e Trento e Piazza Plebiscito.
Arredato in stile Liberty, conserva al suo interno stucchi, statue e quadri della fine dell’Ottocento realizzate da importanti artisti napoletani.
Quando entrerai qui ti sembrerà di poter scorgere ancora seduti a quei tavolini scrittori e artisti, che discutono di letteratura, politica e arte: Benedetto Croce, Matilde Serao, Eduardo Scarpetta, Totò e i De Filippo, Ernest Hemingway, Oscar Wilde, Jean Paul Sartre, D’annunzio e tanti altri l’hanno considerato il loro punto di incontro.
Il Gran Caffé Gambrinus è stato la tappa di molti “Gran Tour“, i viaggi di iniziazione culturale che intraprendevano i giovani aristocratici europei, tra il 1600 e il 1700, per approfondire la conoscenza del patrimonio artistico e culturale del paese.
Gli incontri con letterati e artisti erano parte del percorso formativo.
Sarà magico poter tornare indietro nel tempo, grazie a uno dei luoghi storici della città!
Una delle cose da fare a Napoli è sicuramente ordinare la colazione al Gambrinus.
Il caffè espresso a Napoli è un rituale, servito esclusivamente in tazza calda, che sprigiona il suo aroma inebriante.
Una curiosità: prima di prendere il caffè, bevi l’acqua che ti sarà servita insieme, perché serve a ripulire la bocca da ogni sapore precedente e a gustarti solo il sapore dell’ottimo caffè napoletano.
Il Caffé Gambrinus ti permette anche di lasciare un “caffè sospeso“: un’antica tradizione napoletana per cui paghi un caffè, per chi non potesse permetterselo.
Galleria Umberto I e Via Toledo

Per entrare nella Galleria Umberto I, dovrai solo imboccare via Toledo e troverai alla tua destra uno dei 4 ingressi.
La stupenda galleria coperta risale al XVIII secolo, costruita tra il 1887 e il 1890.
Nel 1896 fu scelta come sede del primo cinema a Napoli.
Per più di 50 anni, la Galleria Umberto I fu la sede di lavoro dei “sciuscià“, i lustrascarpe: bambini – scugnizzi napoletani – che pulivano le scarpe a uomini facoltosi.
Risalendo Via Toledo (conosciuta anche come via Roma), raggiungerai Piazza Dante (circa 1,4 km a piedi).
La sfogliatella di Pintauro a Via Toledo

Percorrendo via Toledo, dopo pochi metri troverai Pintauro, famoso per le sue sfogliatelle dal 1785.
Non vuoi fermarti ad assaggiarne una?
Anzi, facciamo due, una riccia e una frolla e se proprio vuoi esagerare prendi anche il buonissimo babà.
Lo senti il profumo di ricotta, cedro e cannella delle sfogliatelle calde? Quel ripieno morbido, coccola il palato e scalda l’anima!
La sfogliatella è il dolce simbolo di Napoli, conosciuta tanto quanto il famoso babà al rum e Pintauro è una tappa obbligata per gustare queste delizie.
Troverai le sfogliatelle anche in altre zone, clicca qui e leggi il mio articolo su dove mangiare le migliori a Napoli.
CONSIGLIO FURBO
Le strade di Napoli sono una vera esplosione di profumi e colori. Prenota una visita guidata per scoprire tutti i segreti della gastronomia napoletana, degustando alcuni piatti tipici in un mercato tradizionale.
La famosa metropolitana di via Toledo
Una delle principali arterie di Napoli è via Toledo, famosa per lo shopping, dove troverai tantissimi negozi delle più grandi marche: H&M, Alcott, Disney e tanti altri come Lush (ti ricordi? Ero stata invitata per l’inaugurazione).
Fu commissionata dal viceré Pedro Alvarez de Toledo nel 1536, oggi è un’area pedonale, limitata da edifici storici, palazzi nobiliari, chiese, banche e boutique.
Passeggiando dai uno sguardo nei vicoli perché ti regaleranno scorci da presepe napoletano e tanto folklore.
Ti ricorderanno anche l’atmosfera ricreata nelle riprese di “Passione“ di John Turturro (se non l’avessi visto, fallo) e per le scene girate nei vicoli della città in “Mangia, Prega e Ama” con Julia Roberts.

Proprio accanto ai negozi della Disney e di Bershka troverai l’ingresso della metropolitana Toledo, quella famosa ormai in tutto il mondo.
Uno dei luoghi assolutamente da aggiungere alla lista delle cose da vedere a Napoli!
Secondo il quotidiano inglese The Daily Telegraph è la stazione della metropolitana più bella d’Europa, affermazione confermata anche dalla CNN.
Questa stazione ha vinto innumerevoli premi in tutto il mondo, tutti meritati: è a tema marino, e i viaggiatori sono accolti con musica classica, luci e mosaici blu e bianchi.
Se fossi stanco potresti approfittarne per ammirare il meraviglioso interno e raggiungere Piazza Dante (è una sola fermata di distanza).

Cosa mangiare a Napoli: la vera Pizza Napoletana
Arrivato a Piazza Dante sarà ormai ora di pranzo – a Napoli è alle 14 circa – o di cena, se il tuo itinerario è stato calmo e rilassante. Quindi perché non fermarti a mangiare un’ottima pizza in una delle mie pizzerie preferite?
Ce ne sono tantissime che fanno delle pizze deliziose, ma io vado spesso da Sorbillo in Via dei Tribunali nel centro di Napoli.
Il locale con pietre ai muri e tavoli in marmo e rame è confortevole e fascinoso ed ha come per incanto fermato il tempo.
Gino Sorbillo è un pizzaiolo napoletano apprezzato nel mondo per la sua verve e il suo eclettismo.
Suo padre è il diciannovesimo di 21 figli, tutti pizzaioli. Qui ci si sente a casa: i Sorbillo sono pizzaioli per tradizione, ma professionisti per scelta.


Cosa vedere a Napoli: nel cuore del Centro Storico
Cosa vedere a Napoli dopo aver pranzato?
Potrai passeggiare per il centro storico, arrivando fino a Piazza San Domenico Maggiore, una delle piazze più importanti di Napoli, dove alle spalle troverai la Cappella Sansevero col Cristo Velato.
SPACCANAPOLI
Ho dedicato un intero articolo alla strada principale del centro storico, Spaccanapoli, lunga circa due km, se sei curioso ti consiglio di approfondire, cliccando qui.
Non posso nasconderti che anche Spaccanapoli e il Cristo Velato sono tra le 10 cose da vedere a Napoli, ma ti servirebbero almeno due giorni per visitare questi posti, aggiungendoli all’itinerario a piedi.
Un’altro dei luoghi da visitare al centro storico è San Gregorio Armeno, conosciuta come la Via dei Presepi.
Potrai arrivare sia dal Duomo che da Spaccanapoli, ma come ti dicevo conviene che per questa zona tu faccia riferimento all’itinerario dedicato.
Quando la tua giornata sarà finita, scendendo Via Mezzocannone, ti ritroverai sul Rettifilo e concluderai il giro turistico, tornando alla Stazione Centrale di Piazza Garibaldi.
Cosa fare a Napoli di sera?
Restando nel centro di Napoli, potresti fermarti per un aperitivo in Piazza Bellini. Sono certa che non te ne pentirai!
☞ WEEKEND A NAPOLI
Probabilmente dopo aver letto questo itinerario, vi sarà venuta voglia di pianificare un weekend a Napoli, ma dove portare i bambini, gli amici e la famiglia?
Il capoluogo campano ha attrazioni e bellezze per tutti i gusti e le età.
Vi consiglio di non perdere posti da visitare come l’Acquario nei pressi del Lungomare Caracciolo, una passeggiata avventurosa sul Vesuvio oppure il tramonto dalla Certosa di San Martino.
☞ DOVE DORMIRE A NAPOLI
Se stai pianificando una vacanza e non sai dove dormire a Napoli, puoi leggere il mio articolo sulle zone migliori dove pernottare oppure sui migliori bed and breakfast della città.
Oppure dai un’occhiata alla mappa.
Booking.comSpero di averti dato delle informazioni utili su cosa vedere in città avendo poco tempo a disposizione.
Sei pronto a esplorare la città?

6 commenti
Vittoria Ziello
Ho bisogno di un itinerario da scaricare per visitare i posti più belli di Napoli a piedi scendendo a piazza Garibaldi
Sara
Ciao Vittoria, ecco a te l’itinerario in pdf da scaricare: https://www.tiportoanapoli.it/wp-content/uploads/2021/08/Cosa-vedere-a-Napoli-in-un-giorno.pdf
Giampiero
Grazie Sara per questo articolo, è perfetto per le mie esigenze, è proprio quello che cercavo!
Sara
Grazie mille a te per il commento, mi fa molto piacere esserti stata utile. Condividi l’articolo con i tuoi contatti, e non dimenticare di seguirmi su Instagram (@tiportoanapoli).
Simona
Ciao Sara, bellissima guida e ti ringrazio. L’unico appunto è che per le visite guidate del gratuite del centro storico occorre un minimo di 5 persone per poter prenotare. Confermi?
Grazie
Sara Daniele
Ciao Simona, grazie per i complimenti, sono felice che la mia guida ti sia utile. Confermo quanto dici, nel senso che puoi prenotare anche da sola, ma se non si raggiunge un numero di almeno 5 partecipanti in quella data verrai contattata e avvisata.
Come immaginerai le visite guidate gratuite comportano un investimento in tempo e competenze che senza un minimo di partecipanti non avrebbe senso.
Spero che il numero venga raggiunto nella giornata che desideri, perché ne vale davvero la pena.