Piazza Plebiscito
Napoli

Piazza del Plebiscito e la Basilica di San Francesco da Paola

Intro: Piazza del Plebiscito è uno dei luoghi simbolo di Napoli e comprende la Basilica di San Francesco da Paola e la facciata del Palazzo Reale. Scopriamola insieme!

Piazza del Plebiscito è la semicircolare piazza suggestiva del centro di Napoli, comprende il Palazzo Reale e la Basilica Francesco da Paola, costruita sull’esempio del Pantheon a Roma.

Facilmente raggiungibile con la metro linea 1 dalla fermata Municipio e poi a piedi per circa 300 metri, passando davanti al Teatro San Carlo.

La Basilica di San Francesco di Paola è aperta tutti i giorni dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:30
con ingresso gratuito.

Piazza del Plebiscito è la piazza più grande di Napoli e la sua costruzione è intitolata a Gioacchino Murat, re di Napoli dal 1808 al 1815, cognato dell’imperatore Napoleone Bonaparte.

Basilica San Francesco da Paola: storia

La facciata della Chiesa di San Francesco da Paola è costituita da 6 pilastri con colonne ioniche su entrambi i lati e fu realizzata tra il 1816 e il 1846.

All’interno la basilica presenta una cupola alta 53 metri, ornata con decorazioni che conducono ad una finestra dove entra la luce.

L’interno in marmo bianco e il tetto tondo con l’apertura sono stati progettati sull’esempio del Pantheon di Roma.

Durante la visita alla chiesa di Piazza Plebisicito, che probabilmente sarà molto breve, prenditi del tempo per guardare l’altare con i suoi luccicanti lapislazzuli.

Non è la chiesa più bella di Napoli, ma vale la pena dare un’occhiata all’interno.

Piazza Plebisicito: cosa fare

Oltre al Palazzo Reale e alla Basilica di San Francesco da Paola, la piazza napoletana ospita 2 statue equestri, realizzate da Antonio Canova:

  1. una di Carlo III di Borbone;
  2. l’altra di Ferdinando I di Borbone, la cui figura del re è stata realizzata da Antonio Calì.

Un gioco tratto da una leggenda popolare sfida chiunque a riuscire ad attraversare nel mezzo delle due statue ad occhi chiusi.

Nessuno ci riesce!

Leggenda narra che la regina Margherita concedesse una volta al mese a uno dei suoi prigionieri di avere salva la vita a patto di superare proprio quella prova.

Non ci riuscì mai nessun prigioniero, per una maledizione della sovrana, attiva ancora oggi.

Piazza Plebiscito ospita altri 2 edifici degni di nota: il Palazzo della Prefettura e Palazzo Salerno, oggi quartier generale del Comando Forze Operative Sud.

Consiglio: A soli 100 metri dietro la chiesa si trova l’ingresso della Galleria Borbonica, che attraverso un di cunicoli percorre più di 25 metri nel sottosuolo.

In origine, questo tunnel borbonico era una via di fuga per il re dal Palazzo Reale, in seguito questi spazi furono convertiti e ampliati in rifugi antiaerei durante la guerra.

Ma non solo: ricorda che nei pressi di Piazza Trieste e Trento, adiacente Piazza Plebiscito, c’è un ingresso di Napoli Sotterranea, ma non confonderla con quella di via dei Tribunali al centro storico!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *