Teatro San Carlo
Napoli

Teatro San Carlo di Napoli: il più antico d’Europa

Intro: Il Teatro San Carlo di Napoli è il più antico d’Europa ancora attivo e visitarlo o, meglio ancora, vedere uno spettacolo lascia senza fiato.

Il Teatro San Carlo di Napoli fu fondato nel 1737 per volontà del re Carlo III di Borbone ed è il più antico d’Europa (e sembra del mondo) ancora attivo.

Costruito in soli 8 mesi, doveva valorizzare e dimostrare l’importanza del potere regio, tanto che il progetto venne affidato all’architetto Giovanni Antonio Medrano e ad Angelo Carasale, già direttore del San Bartolomeo.

Fu il primo teatro italiano ad istituire nel 1812 una scuola di danza e la sua struttura divenne modello per i successivi teatri d’Europa.

È stato inserito dall’UNESCO tra i monumenti Patrimonio dell’Umanità per il suo valore storico e artistico e per la sua bellezza disarmante.

Qualcuno dice che il suo fascino risieda solo all’interno, poiché esternamente è molto austero con i suoi elementi neoclassici.

Io trovo che il Teatro San Carlo situato nel cuore della città di Napoli e circondato da piazza del Plebiscito, piazza Trieste e Trento, il Palazzo Reale, la Galleria Umberto e il Maschio Angioino, abbia una presenza rilevante anche esternamente.

Siete in città e volete visitarlo o vedere uno spettacolo? Ecco tutte le informazioni necessarie!

Teatro San Carlo: orari, biglietti e visite guidate

Il Teatro San Carlo è situato in via San Carlo 98, proprio tra il Maschio Angioino e Piazza Plebiscito.

Si può visitare anche come fosse un museo e le visite guidate al Teatro San Carlo e anche al Museo MeMUS – l’archivio storico – sono in italiano, inglese e francese.

I biglietti possono essere acquistati alla biglietteria del Teatro, tuttavia in caso di prove tecniche e artistiche le visite possono subire variazioni di percorso, orario o essere cancellate.

Gli orari delle visite sono dal lunedì alla domenica dalle 10.30 alle 17.00. 

Il percorso dura circa mezz’ora e comprende la Sala Storica, il Palco Reale e il Foyer Storico.

Il prezzo del biglietto per le visite guidate al Teatro San Carlo è:

  • Intero: 9€;
  • Ridotto per under 30, over 60 e gruppi composti da minimo 20 persone: 7€;
  • Famiglie composte da 2 adulti + 2 bambini under 18: €26. Eventuale terzo bambino €4.

Per maggiori informazioni, telefona al numero 0817972 412 o scrivi alla mail: visiteguidate@teatrosancarlo.it

Assistere ad uno spettacolo al Teatro San Carlo è un’esperienza unica, per saperne di più dai un’occhiata al sito ufficiale, cliccando qui!

La storia e la struttura del San Carlo

L’inaugurazione del Teatro San Carlo avvenne il 4 novembre 1737, giorno dell’onomastico del re, e sostituì il vecchio Teatro San Bartolomeo.

È il teatro lirico più antico al mondo ancora in attività e fu il primo a ricominciare l’attività dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Tutti i più grandi artisti, compositori e ballerini hanno calcato (prima o dopo) il suo palco: Paganini, Bellini, Bach, Händel, Mozart, Rossini, Donizetti e Giuseppe Verdi sono solo alcuni dei nomi più importanti.

La Scuola Napoletana, punta di diamante del mondo musicale europeo, nacque in questo teatro con nomi come Cimarosa e Paisiello.

Nel 1799 calcò queste scene anche la Rivoluzione Napoletana: un inno alla libertà composto da Cimarosa entusiasmò gli animi.

La struttura del San Carlo ha la prima pianta a ferro di cavallo, gli interni con stucchi bianchi e oro e velluti rossi, opera dell’architetto Niccolini.

Il meraviglioso soffitto (ancora esistente), una grande tela che misura 500 metri quadrati, rappresenta Apollo che presenta a Minerva i più grandi poeti del mondo fu dipinto da Antonio, Giovanni e Giuseppe Cammarano.

Stendhal affermava che:

Non c’è nulla, in tutta Europa, che non dico si avvicini a questo teatro ma ne dia la più pallida idea.

Sono Sara Daniele, blogger napoletana e SEO copywriter laureata in Lingue e Letterature Straniere. Ho creato Ti Porto A Napoli per raccontare la mia città e la Campania attraverso occhi locali e autentici. Vivo Napoli ogni giorno e la conosco nel profondo: i miei articoli nascono da esperienze reali, pensati per chi vuole scoprirla davvero, oltre le solite guide turistiche. Scrivo di viaggi anche su Ti Porto A, il mio secondo blog dedicato al mondo e ai consigli per viaggiatori curiosi.

Un commento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *