San Gregorio Armeno
Napoli

San Gregorio Armeno: la Via dei Presepi

Intro: San Gregorio Armeno a Napoli è conosciuta in tutto il mondo come la “Via dei Presepi”, grazie alla presenza delle botteghe artigiane con pastori fatti a mano. Scoprine il fascino!

San Gregorio Armeno, conosciuta come la Strada dei Pastori o la Via dei Presepi, si trova collega Via dei Tribunali e Spaccanapoli ed è uno dei posti da visitare più famosi di Napoli.

In questo vicolo, l’atmosfera natalizia è presente sempre, poiché le botteghe artigiane, con i maestri presepai che realizzano i pastori del presepe napoletano, sono aperte tutto l’anno.

Una tradizione tramandata di generazione in generazione, grazie anche alla capacità degli artigiani di adattare la loro abilità ai tempi che cambiano, realizzando anche pastori nelle vesti di personaggi famosi dell’attualità.

San Gregorio Armeno: come arrivare

San Gregorio Armeno è nel cuore del centro storico ed è facilmente raggiungibile dalla Stazione di Piazza Garibaldi.

Seguendo un itinerario a piedi, potete attraversare Corso Umberto I, risalire Via Duomo e proseguire per Via dei Tribunali o per Spaccanapoli.

Con la metropolitana, potete prendere la Linea 1 in direzione Piscinola e scendere alle fermate più vicine, Duomo oppure Piazza Dante.

Nelle vicinanze, tra le altre attrazioni da vedere, potrete visitare anche Napoli Sotterranea, la Cappella Sansevero e il Duomo di San Gennaro.

San Gregorio Armeno: storia

Presepe napoletano

La famosa strada dei pastori è un’antica strada romana, dove si trovava il Tempio della Dea Cerere, protettrice della fertilità e della terra.

All’epoca, i cittadini portavano delle statuette di terracotta alla dea, come ex voto, e per questo motivo, nella via erano presenti botteghe che le realizzavano e vendevano.

Nel X secolo, sulle fondamenta del tempio fu costruito un Monastero per le monache dell’ordine di San Basilio, scappate dalla persecuzione, perpetrata a Costantinopoli, con le reliquie di San Gregorio vescovo dell’Armenia.

Con il Cristianesimo e la rappresentazione della Natività, alcune tra le più influenti famiglie napoletane commissionarono agli artigiani della via di realizzare personaggi del Vangelo.

La diffusione della tradizione del presepe dal ‘700 ad oggi ha reso a tutti gli effetti San Gregorio la Via dove si realizzano i pastori.

Attualmente, è possibile acquistare qui tutti i materiali per realizzare il proprio presepe oppure solo alcuni elementi e personaggi per ampliarlo.

La tradizione napoletana vuole che in ogni famiglia ne venga costruito uno e, ogni anno, a dicembre, venga aggiunto un componente.

San Gregorio Armeno: le botteghe e il Monastero

Monastero San Gregorio Armeno

Per apprezzare al meglio l’atmosfera delle botteghe e dei maestri presepai al lavoro, il periodo migliore per visitare San Gregorio è quello delle festività natalizie.

ATTENZIONE: è il momento più affollato e caotico dell’anno!

Quindi se volete ammirare tutto in tranquillità, vi consiglierei il periodo primaverile o autunnale.

Alcune delle botteghe artigiane storiche sono:

  • Ferrigno;
  • Fratelli Capuano;
  • Gambardella;
  • Di Virgilio;
  • Sciuscià;
  • L’Arte del Pastore.

La strada non è solo presepi e pastori artigianali, ma potrete visitare il Monastero di San Gregorio Armeno, conosciuto anche come Chiesa di San Patrizia, compatrona di Napoli.

Il chiostro è davvero suggestivo e, al centro, ha una fontana in stile barocco, mentre il cortile è circondato dalle finestre delle stanze delle monache.

La Chiesa di San Gregorio Armeno, come la conosciamo oggi, è del periodo del Concilio di Trento, quando si decise che dovesse essere esterna al convento, abbattendo la precedente all’interno.

A metà del 1500, il pittore Teodoro il Fiammingo decorò il soffitto ligneo intagliato e nel 1700, la chiesa venne abbellita con stucchi e marmi tipici del Barocco Napoletano, un organo e due cantorie.

Gli orari e i biglietti del Monastero di San Gregorio sono:

  • Dal Lunedì al Venerdì, dalle 09:30 alle 13 e dalle 15,30 alle 18;
  • Sabato, domenica e festivi, dalle 10 alle 13;
  • Il prezzo del biglietto è di €4 intero e €3 ridotto per scolaresche. Gratuito per bambini fino a 5 anni e adulti over 65.

Clicca qui per la guida alla visita del Monastero di San Gregorio Armeno!
Per informazioni e prenotazioni: telefono 081 2779134 ed email: suorecrocifisse@libero.it

Spero che i miei consigli ti siano utili per visitare San Gregorio Armeno e apprezzare le botteghe presepiali e il Monastero.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *