
Cosa fare a Napoli quando piove
Intro: Il capoluogo campano è ricco di cose da fare e vedere anche quando la giornata è nuvolosa o uggiosa. Ecco alcune idee per scoprire cosa fare a Napoli quando piove!
La pioggia a Napoli, soprattutto in autunno e in inverno, non è così rara come si crede, anche se è definita “la città del sole”.
Potrebbe capitare che, durante la vostra vacanza, veniate colti all’improvviso da una pioggia fastidiosa o da un acquazzone e allora, cosa fare a Napoli quando piove?
Non scoraggiatevi, la città non vi deluderà neanche se il clima non sarà clemente con il vostro itinerario di viaggio programmato e dovrete a modificarlo.
Il centro storico, ad esempio, non è solo bello da vivere con una passeggiata a Spaccanapoli, ma ha tantissimi luoghi di interesse da visitare al chiuso, al riparo dalla pioggia.
In questa zona ad esempio potrete visitare, la Cappella Sansevero e il Cristo Velato, Napoli Sotterranea, la Chiesa di Piazzetta Nilo, il Duomo con il Museo del Tesoro di San Gennaro, dov’è custodita un’opera di Donatello e tanto altro.
Ma andiamo con ordine e scopriamo cosa fare a Napoli quando piove!
Di cosa parlo in questo articolo
Cosa fare a Napoli quando piove: scoprire i segreti del sottosuolo
Quando a Napoli piove, una delle idee migliori per non perdere la giornata e per meravigliarsi della città è scoprire i lati più oscuri e segreti del sottosuolo.
Approfittatene per prenotare una visita ad uno dei percorsi sotterranei presenti in città, perché Napoli non esiste solo alla luce del sole, ma la sua storia è custodita anche sotto i vostri piedi.
Ecco alcuni suggerimenti per “capire a fondo” la città:
Napoli Sotterranea
Entrate in un mondo a 40 metri sotto le strade trafficate di Napoli e percorrete i numerosi capitoli della storia della città, dai rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale al camerino dell’imperatore Nerone, presente nell’antico teatro romano di Neapolis.
Leggete l’articolo su Napoli Sotterranea per maggiori informazioni!
Museo del Sottosuolo
Il Museo del Sottosuolo è un’occasione unica per scoprire i rifugi antiaerei utilizzati durante la Seconda Guerra Mondiale, ma anche per sapere di più della storia della città.
Qui avrete l’opportunità di poter prendere parte anche a visite teatralizzate, come quella con il Munaciello oppure sull’Inferno di Dante.
Leggete l’articolo sulla visita con “Il Munaciello”, per scoprire chi è e cosa fa!
Catacombe di San Gennaro e Catacombe di San Gaudioso
Nelle Catacombe di San Gennaro viaggerete indietro nel tempo per saperne di più sul santo patrono di Napoli e scoprire cosa c’è sotto il livello stradale, il tutto mentre ammirerete splendidi affreschi e dipinti bizantini dal IX al X secolo d.C.
Nella Catacombe di San Gaudioso conoscerete i riti funebri dei primi cristiani e vivrete l’atmosfera di un luogo toccante ed emozionante.
Cimitero delle Fontanelle
Il Cimitero delle Fontanelle è un antico cimitero della città di Napoli, chiamato così poiché un tempo erano presenti fonti d’acqua.
Il cimitero accoglie circa 40.000 resti di persone, vittime della grande peste del 1656 e del colera del 1836 ed è importante per comprendere il rapporto dei napoletani con la morte e sul culto delle anime pezzentelle.
Tunnel Borbonico
La Galleria Borbonica fu fatta costruire nel 1853 da Ferdinando II di Borbone che, preoccupato per lo scoppio di una potenziale rivolta, aveva richiesto un piano di fuga dal Palazzo Reale alla Caserma a Via della Pace (ora Via Morelli).
L’opera non venne mai completata e, durante la Seconda Guerra Mondiale, venne usata come ospedale militare e, in seguito, come deposito giudiziario comunale.
La guerra ha lasciato il segno anche nel sottosuolo, dove sono ancora visibili scritte a mano, messaggi di speranza e desolazione di coloro che vissero lì.
Leggete l’approfondimento sulla Galleria Borbonica, cliccando qui!
Cosa fare a Napoli quando piove: i musei della città
Quando piove, in qualsiasi città, i musei sono sempre un’ottima soluzione perché permettono di starsene al riparo circondati dalla bellezza, dall’arte e dalla cultura.
Anche a Napoli, ci sono tantissime opportunità museali da non perdere, così da non rovinarvi il soggiorno nel caso in cui le giornate non siano soleggiate.
Ecco alcuni musei da visitare a Napoli.
Museo di Capodimonte
Il Museo Nazionale di Capodimonte è una delle gallerie d’arte più prestigiose di Napoli, dove potrete ammirare la Collezione Farnese.
Qui c’è da lasciarsi incantare dagli antichi appartamenti di Palazzo Borbone, ricco di pregiate porcellane.
Approfondisci la storia del Museo e del Bosco di Capodimonte, cliccando qui!
Museo Archeologico Nazionale
Fate un tuffo nel passato visitando le sale del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e vedrete delle impressionanti sculture romane e gli oggetti rinvenuti negli scavi di Pompei ed Ercolano.
Entrerete persino in contatto con la cultura dell’antico Egitto!
Leggi l’articolo sul coinvolgente Museo Archeologico Nazionale, cliccando qui!
Museo di San Martino
Il Museo di San Martino si trova in uno dei punti panoramici più belli di Napoli e vi permetterà di ammirare la bellezza dell’arte in ogni sua sfumatura.
Qui troverete anche una sezione presepiale con capolavori di alto pregio, come il Presepe Cuciniello.
Prenotate una visita esclusiva con una guida storica dell’arte per vedere il trionfo del barocco napoletano combinato con lo skyline più alto della città: trascorrerete due ore perfette che non dimenticherete.
I musei napoletani sono tanti, ognuno con le sue caratteristiche, oltre i già citati, non dimenticate di dare un’occhiata anche al Museo Villa Pignatelli, al Museo Madre e alle mostre del PAN.
Cosa fare a Napoli quando piove: luoghi da visitare
Dopo avervi dato qualche suggerimento, ci tengo a ricordarvi che, soprattutto nelle giornate di pioggia, vi conviene prenotare con anticipo i biglietti e le visite guidate che vorrete fare.
Mettervi in fila sotto un temporale non è piacevole e saltare le file con biglietti di accesso prioritario, vi sembrerà una manna dal cielo anche per ottimizzare i tempi.
Non lasciatevi cogliere impreparati e valutate prima ciò che vorreste vedere. Ecco un elenco ampliato di cosa fare a Napoli quando piove:
- Cappella Sansevero e il Cristo Velato;
- Chiesa Sant’Angelo di Piazzetta Nilo;
- il Duomo con il Museo del Tesoro di San Gennaro;
- Napoli Sotterranea;
- Galleria Borbonica;
- Catacombe San Gennaro e San Gaudioso;
- Museo del Sottosuolo;
- Cimitero delle Fontanelle;
- Museo di Capodimonte;
- Museo Archeologico Nazionale;
- Museo di San Martino;
- Villa Pignatelli;
- Museo Madre;
- Museo PAN;
- Tour delle Chiese di Napoli;
- Basilica e Chiostro di Santa Chiara;
- Chiesa del Gesù Nuovo.
Spero che queste idee possano esservi d’aiuto per organizzare un itinerario napoletano a prova di pioggia e se non sapete dove alloggiare, date un’occhiata al mio articolo per scoprire le zone migliori.

