Chiostro di Santa Chiara
Napoli

Chiostro di Santa Chiara: orari e biglietti

Intro: Il Monastero e la Chiesa di Santa Chiara si trovano nel centro di Napoli. In particolare, il chiostro del Complesso Monumentale, splendidamente piastrellato, attira molti visitatori. Scopriamolo insieme!

La costruzione del Complesso Monumentale di Santa Chiara a Napoli iniziò nell’anno 1310 per volere del re Roberto d’Angiò e di sua moglie Sancha di Maiorca.

Progettata come una cittadella francescana, era composta da due monasteri separati, uno per le Clarisse e uno per i frati minori Francescani.

La chiesa nel centro storico di Napoli conserva ancora oggi lo stesso stile gotico di un tempo e presenta una semplice facciata in cui è inglobato un antico rosone traforato.

Nel 1742 il monastero subì maggiori trasformazioni ad opera dell’architetto Vaccaro, che scelse uno stile più barocco con tappezzeria pomposa.

Durante la seconda guerra mondiale, il 4 agosto 1943, il monastero fu quasi distrutto dai bombardamenti aerei.

Fu eseguito un rapido restauro e le fu conferito il suo originale stile gotico: fu riaperto 10 anni dopo.

Visitare la Basilica regala un’atmosfera austera e solenne, tuttavia è lo splendido Chiostro di Santa Chiara maiolicato ad attirare i turisti da tutto il mondo.

Chiostro di Santa Chiara: cosa vedere

Il Chiostro di Santa Chiara è un opera d’arte a cielo aperto e la visita è un’esperienza unica dal punto di vista spirituale e artistico.

Tra il 1739 e il 1742, l’architetto Vaccaro modificò il chiostro originario, realizzando due viali che, incrociandosi, dividono il giardino in quattro settori.

Ogni viale è fiancheggiato da pilastri maiolicati con decorazioni vegetali e collegati tra loro da panchine di maioliche.

Le pareti sono decorate con affreschi seicenteschi, raffiguranti Santi e storie dell’Antico Testamento.

Questa oasi di pace si contrappone al caos di Spaccanapoli, un’equilibrio perfetto tra i contrasti.

Infatti, i colori del Chiostro si contrappongono anche alla poetica austerità della Chiesa, dove potrai ammirare i monumenti funebri della famiglia angioina:

  • la tomba di Roberto d’Angiò, al centro, realizzata dai fratelli Bertini;
  • le tombe di Carlo di Calabria e Maria di Valois, sulla destra, realizzate dal maestro Tino di Camaino, architetto della Certosa di San Martino;
  • la tomba di Maria di Durazzo, sulla sinistra, realizzata da uno scultore anonimo.

Oltre questi monumenti funebri, sono presenti nell’ultima cappella sulla destra anche le spoglie della famiglia dei Borbone.

Chiostro e Basilica: orari e biglietti

Per visitare il Monastero di Santa Chiara, ti consiglio di segnare gli orari della chiesa e del complesso monumentale, così da non perderti nulla.

Gli orari del complesso monumentale sono:

  • dal lunedì al sabato dalle 9:30 alle 17:30;
  • domenica dalle 10:00 alle 14:30.

Ultimo ingresso è mezz’ora prima della chiusura e il costo del biglietto è:

  • Intero €6;
  • Ridotto €4.50 per Studenti (con documento), Insegnanti (con documento), Over 65 (con documento), Gruppi superiori alle 25 unità, Campania ArteCard;
  • Tariffa Speciale €3.50 per Gruppi scuola – Soci FAI – Bambini sotto i 6 anni.

La Basilica, invece, è aperta tutti i giorni dalle 7:30 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:00 e l’ingresso è gratuito.

CONSIGLIO: Per tutte le informazioni corrette su orari e biglietti, fai sempre riferimento al sito ufficiale qui!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *