Turismo a Napoli
Napoli

Turismo a Napoli: per la CNN è l’unica città italiana tra le 22 migliori destinazioni del 2022

Intro: La CNN elegge Napoli tra le destinazioni migliori da visitare nel 2022, ma non è la sola, anche il magazine australiano Traveller dedica un articolo alla città. Il turismo a Napoli ritorna a vivere!

La famosa emittente televisiva statunitense CNN elegge Napoli tra le migliori destinazioni da visitare nel 2022, insieme ad altre 21 spettacolari mete nel mondo.

Nella sezione “Turismo e Viaggi” , la CNN Travel presenta un interessante articolo dal titolo “22 Top Destinations to visit in 2022“.

Nella lista delle 22 destinazioni Top, il capoluogo campano è l’unica città italiana nominata, un bel goal per il turismo a Napoli.

Attualmente viaggiare sembra ancora molto complicato, la pandemia non è ancora un brutto ricordo purtroppo, tuttavia ogni tanto un barlume di speranza si riaccende.

Allora impariamo che “esplorare il mondo è un privilegio, non un diritto” e prendiamo nota dei luoghi da visitare appena potremmo farlo in sicurezza.

Napoli viene citata insieme a Antigua e Barbuda, Isole Bissagos, Cape Breton, Chile, Colombo, Digione, Disko Bay, Parco Nazionale del Gabon, Giordania, Lahti, deserto Munga-Thirri-Simpson, Ollantaytambo, Isole Orcadi, Oslo, Palau, Penang, Sud Africa, St Eustatius, Tulsa, Valencia e il Parco di Yellowstone.

Turismo a Napoli: il centro storico pulsa energia

L’articolo della CNN Travel fa una fotografia precisa della città, del perché visitarla e di come vivere il turismo a Napoli.

Racconta del centro storico in piena espansione, della sua pulsante energia, della pizza nata qui, delle sue strade acciottolate, delle antiche rovine nascoste sotto i quartieri moderni.

Prosegue affermando che la cordialità italiana è stata forgiata qui, dove stanno nascendo hotel a metà tra alloggi e laboratori creativi, come l’Atelier Inès Arts & Suites (clicca qui per saperne di più).

L’articolo descrive come zone sottovalutate in precedenza dai turisti vengano finalmente viste sotto una luce diversa.

Oggi il turismo a Napoli valorizza anche le antiche catacombe nel Rione Sanità e le opere del Real Bosco e Museo di Capodimonte.

Non è tutto!

Fuori dalla città, Pompei svela le rovine appena scavate e nuovi progetti, come il Pompeii ArteBus, che trasporta gratuitamente i visitatori intorno alle ville meno conosciute.

L’isola di Procida sarà Capitale Italiana della Cultura per il 2022. Ma in realtà questo è l’anno di Napoli.

Nel 2022 è prevista l’apertura di nuovi siti archeologici che porteranno nuova luce sulla Neapolis greca e romana, come veniva chiamata allora.

Il turismo a Napoli torna a vivere anche secondo Traveller

Anche il magazine australiano “Traveller” parla di Napoli come meta imperdibile, grazie ad un articolo di Steve McKenna.

Non è la prima volta che firma un articolo dedicato alla città partenopea, ma questa volta colpisce la descrizione evocativa.

La guida napoletana, Brunella Uva, che lo accompagna nel giro turistico dice che:

“Napoli è come una lasagna. È piena di strati e ogni volta che scaviamo ne troviamo un’altra fetta”

Steve McKenna concorda, mentre dal cantiere degli scavi vicino al terminal crociere, ammira da una finestra panoramica con pavimento in vetro, i reperti di un porto precedente fondato dai marinai greci quasi 3000 anni fa.

Il turismo a Napoli sta ritornando dopo i divieti di viaggio imposti dalla pandemia.

La città torna ad essere un luogo rumoroso e suggestivo, dove gli occhi sfrecciano da una parte e dall’altra, catturando vibranti scene di vita napoletana, dal prendere il caffè, al mangiare pizza, al parlare freneticamente, gesticolando.

L’articolo punta sul ritorno delle crociere a Napoli per spingere i lettori a prenotare la Norwegian Epic, che visita Napoli partendo da Roma o Barcellona.

Rapporto sul Turismo Italiano XXIV Edizione 2019-2020

Il Rapporto sul Turismo Italiano XXIV Edizione 2019-2020, curato dall’Istituto di Ricerca su Innovazioni e Servizi per lo sviluppo del CNR, fotografa la situazione del settore turistico in Italia.

Per quanto riguarda Napoli emergono alcuni dati, quali:

  • Il terzo museo d’impresa più visitato d’Italia è il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, con ben 200 mila presenze all’anno;
  • Napoli fa parte del gruppo di 12 comuni a turismo multidimensionale, gruppo che identifica anche ed un quinto, il 19,72%, del movimento turistico nazionale;
  • Il porto di Napoli è nella geografia degli itinerari crocieristici che intercettano, con più o meno continuità, navi e passeggeri;
  • 47 chiese di Napoli custodiscono un patrimonio storico artistico di enorme valore;
  • 2 centri operativi per la Soprintendenza nazionale del patrimonio culturale subacqueo sono presenti a Napoli;
  • I percorsi subacquei di Baia, Gaiola, Sinuessa ed Aenaria connettono perfettamente turismo e archeologia.

L’ offerta turistica napoletana differenzia sempre più, creando proposte interessanti a 360 gradi che rispondano alle esigenze di ogni turista.

Questo permette anche di avere una maggiore distribuzione di presenze durante tutto l’anno, con maggiore concentrazione nel periodo estivo e natalizio.

È un momento di ripresa per la città che continua a ricevere apprezzamenti uno dopo l’altro.

Sono Sara Daniele, blogger napoletana e SEO copywriter laureata in Lingue e Letterature Straniere. Ho creato Ti Porto A Napoli per raccontare la mia città e la Campania attraverso occhi locali e autentici. Vivo Napoli ogni giorno e la conosco nel profondo: i miei articoli nascono da esperienze reali, pensati per chi vuole scoprirla davvero, oltre le solite guide turistiche. Scrivo di viaggi anche su Ti Porto A, il mio secondo blog dedicato al mondo e ai consigli per viaggiatori curiosi.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *