
Faraglioni di Capri: curiosità e informazioni
Intro: I Faraglioni di Capri sono famosi in tutto il mondo e in questo articolo troverai curiosità e informazioni su questo monumento naturale!
I Faraglioni di Capri sono il simbolo dell’isola, quel monumento naturale famoso in tutto il mondo, per il quale i turisti fanno centinaia di chilometri.
Quando ti chiedi cosa vedere a Capri, questi 3 imponenti scogli che emergono dal mare a sud-est dell’isola e ne rappresentano i guardiani silenziosi, sono tra le prime cose a venirti in mente.
Hanno tre nomi distinti:
- Faraglione di Terra: è quello più alto – 109 metri – collegato alla terraferma;
- Faraglione di Mezzo: è quello separato dal primo dal mare. È alto 81 metri e ha una galleria naturale al centro che lo attraversa per 60 metri;
- Faraglione di Fuori: è quello alto 104 metri e proteso verso il mare. Molto conosciuto poiché è l’unico habitat della famosa lucertola azzurra.
In realtà, i 3 Faraglioni sono conosciuti anche con nomi meno vaghi e più familiari: il primo è Saetta, il secondo è Stella e il terzo è Scopolo.
Sai che hanno anche un quarto fratello?
Lo scoglio del Monacone, quarto Faraglione, nascosto dietro ai 3 più conosciuti, che deve il suo nome al fatto che, fino agli inizi del XX secolo, fosse popolato dalla foca monaca.
Cosa sono i Faraglioni
I faraglioni sono il risultato dell’azione delle acque carsiche, che scavando la roccia sotto l’attuale livello del mare, li hanno modellati fino a conferirgli questa forma.
Oltre a questo, hanno contribuito il disfacimento della costa, l’abrasione marina e l’azione degli agenti atmosferici, svolti nel corso di secoli e millenni .
I Faraglioni non sono una peculiarità di Capri, perché in realtà questi scogli imponenti si trovano un po’ in tutto il Mediterraneo, come in Sicilia, al Giglio, in Puglia e alle Eolie.
Il loro nome deriva dal termine greco “pharos” – faro – poiché anticamente su queste rocce venivano accesi dei fuochi come segnalazione per i naviganti.
I Faraglioni di Capri sono divenuti i più famosi grazie alle parole dedicate a loro da poeti e scrittori, che gli hanno conferito una bellezza immortale.
Faraglioni di Capri: da dove vederli
Se ti stai chiedendo da dove vedere i Faraglioni di Capri, sappi che sono visibili da molti punti dell’isola e che ti seguiranno durante la tua visita:
- Dalla valletta di Cetrella sul Monte Solaro ti sembreranno dei piccoli puntini lontani;
- Dalla spiaggia di Marina Piccola saranno così vicini che ti sembrerà di poterli toccare;
- Dal belvedere di Punta Tragara, da Punta Cannone e dai Giardini di Augusto saranno i protagonisti di un panorama stupendo;
- Dal balcone degli innamorati – la terrazza del Pulalli Wine Bar nella piazzetta di Capri, ti appariranno in tutta la loro romantica bellezza.
Leggi anche il mio articolo sulle spiagge più belle di Capri!
Come arrivare ai Faraglioni di Capri
Raggiungere i Faraglioni di Capri per ammirarli da vicino è molto semplice.
Ti basterà noleggiare una barca al porto, acquistando un tour del giro dell’isola con tappa ai Faraglionie passaggio tra l’arco del Faraglione di Mezzo.
Ovviamente, potrai ammirare i Faraglioni di Capri solo da lontano, senza poter salire.
Fino a qualche anno fa, alcuni pescatori riuscivano ad arrampicarsi fino in cima, dove capitava che incontrassero un animale unico al mondo: la magnifica lucertola azzurra.
Vive sul Faraglione Scopolo e il suo nome scientifico è “Podarcis sicula coerulea”.
Con il suo colorito azzurro si mimetizza perfettamente col cielo e col mare.
Faraglioni di Capri: leggenda
Come quasi tutti gli elementi naturali, anche i Faraglioni di Capri hanno un loro fascino leggendario.
Secondo Omero, i Faraglioni erano enormi massi lanciati dal ciclope Polifemo. Plausibile, no?
Tuttavia la leggenda dei Faraglioni di Capri più nota è quella raccontata da Virgilio dell’Eneide: secondo lui, questi scogli erano il regno delle sirene, che con il loro canto ammaliavano i navigatori.
In effetti, come resistere al richiamo della bellezza dei Faraglioni di Capri?

