
All’Antico Vinaio a Napoli: cosa mangiare
Intro: Scopri All’Antico Vinaio a Napoli: schiacciate gourmet, limited edition mensili e sapori stagionali imperdibili.
Napoli è un crocevia di sapori, storie e passioni che si intrecciano in ogni vicolo, in ogni aroma che si sprigiona dalle cucine e dai locali di street food napoletano.
Se siete qui, probabilmente state cercando qualcosa di più di una semplice guida turistica; desiderate immergervi nell’anima autentica della città, vivere esperienze che vi rimangano nel cuore e nel palato.
Ebbene, preparatevi a un viaggio gustativo che, pur affondando le radici nella tradizione toscana, ha trovato una seconda casa e un successo strepitoso proprio qui, sotto il Vesuvio.
Stiamo per esplorare insieme All’Antico Vinaio Napoli, un nome che ormai risuona in tutto il mondo come sinonimo di “schiacciata perfetta”.
Dimenticate l’idea del solito panino: qui si parla di un’arte, di ingredienti selezionati e di un’atmosfera che vi avvolgerà, facendovi sentire parte di qualcosa di veramente speciale.
Io ho provato la loro schiacciata anche a Firenze ed è una vera goduria!
Di cosa parlo in questo articolo
All’Antico Vinaio Napoli: un angolo di Toscana nel cuore partenopeo
Immaginate una piccola bottega fiorentina che, quasi trent’anni fa, ha iniziato a sfornare schiacciate con una passione e una dedizione che avrebbero cambiato per sempre il panorama dello street food italiano.
Questo è l’inizio della storia di All’Antico Vinaio, un brand che, da quelle umili origini, si è trasformato in un vero e proprio “impero della schiacciata”, conquistando milioni di palati non solo in Italia ma spingendosi fino a Los Angeles e New York.
L’apertura del punto vendita di All’Antico Vinaio a Napoli, avvenuta il 21 ottobre 2023, non è stata una semplice inaugurazione, ma un evento che ha segnato l’approdo di una leggenda gastronomica in una delle capitali mondiali del cibo.
L’idea di portare la “schiacciata fumante” toscana nella patria della pizza e del panuozzo potrebbe sembrare audace, eppure il successo è stato immediato.
L’accoglienza calorosa che ha trasformato l’area circostante in un epicentro di “invasione pacifica dei napoletani”, curiosi di assaporare questa nuova, ma già iconica, prelibatezza.
È un incontro affascinante tra due potenti culture culinarie, dove il pane croccante e i ripieni abbondanti del Vinaio si mescolano con la ricchezza delle tradizioni partenopee, creando un ponte goloso che celebra il meglio dell’Italia a tavola.
Dove si trova All’Antico Vinaio a Napoli
Se vi state avventurando nella vibrante e storica Napoli e desiderate immergervi nell’esperienza autentica di All’Antico Vinaio, l’indirizzo da annotare è Corso Umberto I, 28.
Questa posizione strategica rende il locale estremamente accessibile e un punto di riferimento ideale per una sosta gastronomica durante l’esplorazione delle meraviglie partenopee.
Per raggiungerlo senza intoppi, il consiglio più semplice è percorrere il lato destro di Corso Umberto in direzione di Piazza Borsa, tenendo d’occhio la fermata della metropolitana “Università” – un pratico punto di riferimento che vi guiderà nel vivace tessuto urbano di Napoli.
Il locale è rapidamente diventato un’attrazione imperdibile sia per i turisti desiderosi di scoprire le novità che per i locali curiosi di sperimentare il gusto toscano in casa loro.
Nonostante la sua centralità, un vantaggio non indifferente per chi si muove in città è la disponibilità di parcheggio, un dettaglio non trascurabile a Napoli, dove trovare un posto auto può spesso trasformarsi in una vera avventura.
Immaginate la scena: dopo aver passeggiato tra i monumenti e le piazze storiche di Napoli, l’idea di una schiacciata appena fatta, fumante e profumata, diventa un , e sapere che è a portata di mano, facilmente raggiungibile, rende l’esperienza ancora più invitante e senza stress.
Il vero cuore pulsante di All’Antico Vinaio è, senza dubbio, il suo menù, un tripudio di sapori e consistenze che hanno reso questo brand celebre in tutto il mondo.
A Napoli, l’offerta si arricchisce di creazioni esclusive che strizzano l’occhio alla ricca tradizione partenopea, offrendo un connubio irresistibile tra la schiacciata toscana e gli ingredienti locali più amati.
Non potete assolutamente perdervi “La Napoli”, una vera e propria celebrazione dei sapori campani, farcita con crema di patate arrosto, friarielli, salsiccia e provola di Agerola – un inno alla cucina locale.
Oppure, se amate i sapori decisi, lasciatevi tentare da “La Campana”, che abbina sapientemente crema di patate arrosto, mozzarella di bufala affumicata, salame Napoli, e melanzane fritte leggermente piccanti.
Oltre a queste specialità dedicate alla città partenopea, il menù di All’Antico Vinaio è un tesoro di “schiacciate più richieste”, vere e proprie icone che hanno costruito la sua fama: c’è la “Favolosa” con sbriciolona, crema di pecorino fatta in casa, crema di carciofi e melanzane grigliate piccanti; la “Paradiso”, che incanta con mortadella, crema di pistacchio, stracciatella e granella di pistacchi; e la raffinata “Beatrice”, che unisce il carpaccio di manzo con stracchino, crema di tartufo e rucola.
E l’esperienza non finisce qui: il menu si espande con edizioni limitate che cambiano di mese in mese, opzioni vegetariane deliziose come la “Vegetariana 2” con stracciatella, crema di pistacchio, pomodori secchi e basilico, e una selezione di “luxury” e “storiche”.
Orari, Prezzi e Consigli
Pianificare una visita a All’Antico Vinaio a Napoli è piuttosto semplice, grazie a orari di apertura, che si adattano a diverse esigenze e ritmi di viaggio.
Dal lunedì al giovedì, il locale apre le sue porte alle 10:00 e rimane attivo fino alle 22:00, offrendo ampie fasce orarie per un pranzo o una cena informale.
Nel weekend, dal venerdì alla domenica, gli orari si allungano ulteriormente, con apertura dalle 11:00 e chiusura alle 23:00, permettendovi di godere la schiacciata anche in tarda serata.
Per quanto riguarda i prezzi, il Vinaio si posiziona generalmente nella fascia media-alta. Le schiacciate più celebri e le specialità napoletane come “La Napoli”, “La Campana” e la “Favolosa” hanno un costo accessibile di circa 7 euro, che le rende un’opzione allettante per un pasto veloce e sostanzioso.
Tuttavia, le creazioni più elaborate e le “luxury” come “La Paradiso” e “Beatrice” possono salire a 10-11 euro, riflettendo la complessità degli ingredienti e la fama del marchio.
Il consiglio, quindi, è di considerare il Vinaio come un’esperienza di qualità, consapevole che il prezzo riflette la popolarità del marchio e la percezione della qualità degli ingredienti.
Un suggerimento prezioso: dato che le “schiacciate special” o “limited edition” cambiano mensilmente, se hai una preferenza specifica o desideri provare qualcosa di unico, è sempre una buona idea controllare il menu aggiornato.
Considera di andarci in orari meno di punta se vuoi evitare la potenziale “fila fuori”.
La schiacciata toscana a Napoli
In definitiva, All’Antico Vinaio Napoli si presenta come un capitolo intrigante e gustoso nel libro delle esperienze culinarie partenopee.
Non è solo un luogo dove mangiare un “panino” (o, come amano chiamarla, una “schiacciata”); è un fenomeno che fonde la tradizione toscana con l’anima vivace di Napoli, offrendo un assaggio di autenticità e una ventata di novità.
Quindi, la prossima volta che ti troverai nel cuore di Napoli, lascia che i tuoi sensi ti guidino verso questo angolo di Toscana, e preparati a un’esperienza che, pur con le sue sfumature, promette di essere memorabile e, senza dubbio, deliziosamente… fumante!
