
Parco Virgiliano a Posillipo, passeggiare tra cielo e mare
Intro: Visitare Napoli è anche sapersi meravigliare dei suoi bellissimi parchi. Scopriamo insieme il Parco Virgiliano.
Ricorderai che ho già scritto di cosa vedere a Napoli in un giorno, seguendo un itinerario a piedi e anche di cosa vedere nel centro storico.
Bene, oggi continuo il mio percorso dedicato a cosa visitare in città, spostandomi nella zona alta e proponendo un altro itinerario, un luogo mozzafiato: il Parco Virgiliano.
Quando a volte mi chiedete quali sono i luoghi dove ammirare uno dei panorami più belli al mondo a Napoli, la mia risposta è che uno dei posti più magici per guardare il tramonto è dal Parco Virgiliano di Posillipo.
Sei pronto? Partiamo allora!
Come arrivare al Parco Virgiliano
Ci sono vari modi per raggiungere il parco Virgiliano:
- In autobus: prendi la Metropolitana Linea 2 e scendi a Mergellina (circa 4 fermate); raggiungi Piazza Sannazzaro. Da qui prendi il Bus N. 140 (circa 14 fermate) e scendi a Coroglio-Istituto Densa. Prosegui per 10/15 minuti (1Km) a piedi.
- Metropolitana Linea 1 e scendi a Vanvitelli; qui da Via Scarlatti puoi prendere l’autobus C31 (circa 27 fermate) per raggiungere la fermata dell’autobus posizionata a circa 800 metri dal Parco Virgiliano.
Il metodo più comodo, però, secondo me è noleggiare un auto:
- In auto: Dalla stazione di Piazza Garibaldi imbocca Corso Umberto I, prosegui per via De Pretis, via Ferdinando Acton e poi arrivato a via Mergellina vai in direzione via Orazio. Prendi via Petrarca in direzione Via Manzoni e guida in direzione viale Virgilio. Dopo poco vedrai l’ingresso del Parco Virgiliano.
Se invece aveste voglia di provare qualcosa di originale e divertente, vi consiglio di:
Prenotare un tour in bici elettrica per raggiungere il Parco Virgiliano!
La bellezza e la storia
Questo parco, conosciuto anche come Parco della Rimembranza – per ricordare i caduti della Grande Guerra – ha una delle più belle viste panoramiche sulla città.
Fu realizzato a cavallo degli anni Venti e Trenta ed aperto ufficialmente nel 1931.
Dopo un periodo di incuria, nel 1997 finalmente si decise di affrontare un’opera di riqualificazioneche sottopose il parco ad una chiusura fino al 2002.
Oggi il parco fa parte del progetto di tematizzazione dei parchi urbani e viene identificato come Parco Letterario.
Infatti ispirandosi al tema de “La Napoli del Gran Tour“ sono stati collocati nei punti panoramici dei pannelli con citazioni dei viaggiatori del Settecento, come Goethe.
Leggere le parole dei grandi letterati rende l’esperienza della passeggiata ancora più emozionante.
Il parco è situato sulla collina di Posillipo, attraversata sotto dalla Grotta di Seiano ed è strutturato con una serie di terrazze che si affacciano sul Golfo di Napoli.
Con una sola occhiata è possibile scorgere Procida, Ischia, Capri, l’isolotto di Nisida, il golfo di Pozzuoli, l’Eremo dei Camaldoli, il promontorio di Capo Miseno, il Vesuvio e la penisola Sorrentina.
Nel parco potrai ammirare anche due busti: uno dedicato a Simón Bolivar e l’altro a Gandhi.
Inoltre, troverai un’area giochi per bambini e una pista d’atletica leggera con una tribuna da 1.000 posti.
All’interno c’è anche un’anfiteatro che ospita concerti e spettacoli dal vivo e una serie di chioschi ai quali potrai accomodarti per un caffè o una bibita.
Il parco ospita alberi di olivo, lecci, roveri, ma anche piante di mirto e rosmarino, che profumano l’atmosfera soprattutto con la brezza estiva.
Passeggiare nel Parco Virgiliano e ammirare gli scenari mozzafiato che questo luogo può offrirti sarà un’esperienza indimenticabile.
Vedere il tramonto dal belvedere, quando il sole bacia il mare, è una delle cose più romantiche del mondo.
Orari del parco
L’ingresso al parco è libero e gli orari di chiusura variano in base al periodo stagionale:
- Dal 1 maggio al 20 giugno: dalle 7.00 alle 24.00;
- Dal 21 giugno al 30 settembre: dalle 7.00 alle 01.00;
- Dal 1 ottobre al 30 aprile dalle 7.00 alle 21.00, con chiusura alle 22.00 il sabato e la domenica.
Spero che tutte le mie informazioni ti siano utili e ti aiutino a goderti al meglio la città.
Se stai pianificando una vacanza in città e non sai dove dormire a Napoli, puoi leggere il mio articolo nel quale troverai le zone migliori dove alloggiare!

