Ischia Hotel
Napoli

Ischia: hotel e luoghi dove alloggiare

Intro: Ischia è l’isola più grande del Golfo di Napoli. Conosciuta come Isola della Giovinezza, è ricca di sorgenti termali. Vuoi visitarla? Scopriamo dove dormire!

Ischia è la più grande della isole del Golfo di Napoli ed è conosciuta in tutto il mondo per le peculiarità che la caratterizzano:

  • Isola Verde: per la sua natura incontaminata;
  • Isola della Giovinezza: perché ricca di sorgenti termali;
  • Spiagge: la loro bellezza è indescrivibile.

Il suo punto più alto è il Monte Epomeo, un vulcano spento con una leggera attività collegata alla sorgenti calde.

Gli abitanti di Ischia sono circa 60 mila, tuttavia l’isola si popola tantissimo in estate tanto da raggiungere circa 6 milioni di turisti all’anno.

Se avete deciso di visitarla o di trascorrere qualche giorno in questo luogo incantevole, vediamo insieme dove dormire a Ischia, ma prima alcune informazioni turistiche.

Ischia: quando visitarla

Essendo un’isola molte persone credono che il periodo migliore per visitare Ischia sia l’estate, tuttavia ci sono considerazioni importanti da fare.

Nel periodo da giugno ad agosto, trovereste di certo un clima caldo per poter godere delle spiagge e del mare, solo che dovreste anche affrontare la convivenza con tantissimi altri turisti.

In questi mesi, Ischia è molto caotica e meno economica!

In inverno, da novembre a febbraio, è il periodo nel quale potreste trovare giornate fredde e umide, con sprazzi di pioggia.

Tutto sommato, però, se ami rischiare è il momento più economico per prenotare un alloggio a Ischia.

Il periodo migliore per visitare Ischia è sicuramente quello dei mesi di marzo/aprile/maggio e settembre/ottobre, quando la maggior parte dei giorni è sereno, il clima mite, c’è poca gente e potrete godere della natura, del cibo e delle terme.

Come arrivare a Ischia

Per raggiungere Ischia, potrete partire dal porto di Napoli, magari avendo alloggiato qualche giorno per visitare la città, oppure dal porto di Pozzuoli.

Da Napoli, la durata del viaggio è di circa 1 ora, mentre da Pozzuoli circa 50 minuti.

Il costo del biglietto varia a seconda se vi imbarcate su un traghetto oppure su un aliscafo e oscilla dai 9 ai 15€.

Se decideste di imbarcare anche l’autoil prezzo arriverebbe intorno ai 50€, ma vi consiglio di evitare.

Altro consiglio, prendete i biglietti per andata e ritorno, poiché potreste non trovare posti per rientrare.

Cosa vedere a Ischia

Ischia offre tantissime attrattive e paesaggi mozzafiato anche solo semplicemente passeggiando a piedi senza meta precisa.

Voglio comunque consigliarvi una lista di luoghi da non perdere:

  • Castello Aragonese;
  • Giardini Termali;
  • Baia di Sorgeto;
  • Chiesa del Soccorso a Forio d’Ischia;
  • Borgo Sant’Angelo;
  • Sorgente di Nitrodi;
  • Museo Archeologico di Pithecusae nella Villa Arbusto di Lacco Ameno;
  • Torre Guevara, detta di Michelangelo o di Sant’Anna, nella Baia di Cartaromana;
  • Giardini Ravino, un giardino botanico italiano specializzato in piante succulente e cactus;
  • Museo-giardino di Lady Walton, comunemente conosciuto come La Mortella, a Forio d’Ischia;
  • Monte Epomeo;
  • Il Fungo, uno scoglio situato al largo di Lacco Ameno.

Dopo avervi elencato le bellezze da visitare, ecco i miei consigli su dove dormire a Ischia.

Ischia Hotel: dove dormire

Scegliere dove alloggiare è sempre un po’ complicato per chi visita un luogo per la prima volta, quindi spero di aiutarvi con questa lista di Ischia hotel dove poter dormire.

Mezzatorre Ischia Hotel & Thermal Spa

Dove dormire a Ischia

Il Mezzatorre Ischia Hotel & Thermal Spa ha una piscina all’aperto e una terrazza solarium, un salone con piano bar e 2 ristoranti à la carte con specialità regionali e internazionali.

Le camere sono dotate di aria condizionata, TV satellitare e minibar.

Il centro benessere propone una gamma di trattamenti a base di acque termali dell’isola e potrete approfittare di un massaggio in uno dei gazebo all’aperto.

Sulla terrazza potrete gustare una colazione a buffet e l’hotel offre anche un campo da tennis, piste da jogging, un molo privato e una piccola baia dove poter nuotare.

Lo troverete a Via Mezzatorre 23, Forio d’Ischia.

Prenotate una camera all’Hotel Mezzatorre, cliccando qui!

Ischia Hotel Torre Sant’Angelo

Dove dormire a Ischia

L’Hotel Torre Sant’Angelo ha una splendida vista sulla Baia di Sant’Angelo ed è immerso nel verde, circondato da vigneti

A pochi passi, troverete la famosa spiaggia di Sorgeto, dove potrete immergervi nelle acque termali, presenti anche nella piscina privata dell’albergo.

Le camere del Torre Sant’Angelo sono tutte spaziose e dotate di TV satellitare, mentre le camere superior hanno aria condizionata, balcone privato e vista sul mare.

La colazione a buffet è servita sulla sua terrazza con vista sul mare e l’hotel include anche bar e ristorante privati con specialità locali.

Lo troverete a Via Fumerie 68, Forio d’Ischia.

Prenotate una camere all’Hotel Torre Sant’angelo, cliccando qui!

Central Park Terme

Ischia Hotel

Il Central Park Terme si trova a 500 metri dalla spiaggia e a 1 km dal porto, immerso nella vegetazione mediterranea.

Le camere sono dotate di aria condizionata, bagno privato, TV satellitare, minibar, e nella maggior parte dei casi presentano un balcone.

Avrete a disposizione una piscina circondata da palme e conifere, un bar e un ristorante con cucina italiana e internazionale.

Il centro benessere include vasche termali coperte a uso gratuito, un bagno turco, docce emozionali, un centro fitness, e propone fisioterapia e trattamenti su richiesta a base di fango e acqua minerale.

Lo troverete a Via Alfredo De Luca, 6, Ischia Porto.

Prenotate la vostra camera al Central Park Hotel, cliccando qui!

Questi sono 3 Ischia hotel tra i più belli, ma potrete comunque dare un’occhiata alla mappa per trovare l’albergo più adatto alle esigenze del vostro soggiorno a Ischia.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *