Noleggiare una barca a Napoli
Napoli

Come e dove noleggiare una barca a Napoli

Quando si pianifica una vacanza a Napoli spesso ci si ritrova ad organizzare itinerari a piedi per poter vedere i monumenti più famosi.

In realtà, Napoli e dintorni hanno tantissimi luoghi di interesse da poter ammirare anche via mare.

La Costiera Amalfitana, la Penisola Sorrentina, Pozzuoli, Posillipo e le isole di Capri, Ischia e Procida sono solo alcuni dei posti meravigliosi da poter vedere noleggiando una barca.

Per vivere questa esperienza potrete scegliere tra:

  • Monoscafo
  • Catamarano e trimarano a vela
  • Catamarano a motore
  • Caicco e Veliero tradizionale
  • Barca open / semirigido
  • Barca a motore < 24 m
  • Yacht > 24 m

Avrete anche la possibilità di selezionare l’opzione con Skipper o senza.

Ma andiamo per ordine e vediamo perché noleggiare una barca a Napoli.

Noleggiare una barca a Napoli: vantaggi

Napoli è una città immensa e tutta da scoprire, dall’eredità storica, paesaggistica e culturale unica.

Basti pensare che l’Unesco ha dichiarato il suo centro storico Patrimonio dell’Umanità.

La città è stata il punto di riferimento del potere durante il Regno delle Due Sicilie, ma le sue origini risalgono a molto prima e la sua storia è stata influenzata da numerose dominazioni.

Noleggiare una barca ti permette di vivere Napoli e dintorni da un punto di vista diverso, potendo ammirare la bellezza del Golfo e delle sue coste dal mare, godendo di un panorama esclusivo.

In più potrai fermarti per un tuffo al largo o per una nuotata rilassante.

Noleggio barche: qual è il periodo migliore

Il periodo migliore per noleggiare una barca a Napoli sia in termini economici che climatici è tra settembre e ottobre.

Come potrai immaginare la stagione più costosa è quella estiva, soprattutto nei mesi di luglio e agosto.

Per trovare posto nel porto in alta stagione è meglio noleggiare un motoscafo, mentre nei mesi autunnali puoi anche puntare al comfort di un catamarano.

Per conoscere i costi ti consiglio di affidarti a Filovent così come per tutte le informazioni relative al noleggio di una barca a Napoli.

Ti ricordo che, se decidessi di non affidarti ad uno skipper, non è necessaria la patente nautica se si naviga entro 6 miglia nautiche da un rifugio (circa 10 km) o per imbarcazioni a motore con meno di 40 cavalli.

Noleggiare una barca a Napoli: quali sono gli ormeggi migliori

A Napoli e nei dintorni ci sono tantissimi luoghi dove ormeggiare che ti regaleranno panorami mozzafiato.

Non sarebbe possibile farne un elenco esaustivo, ma ecco i miei ormeggi preferiti:

  • Nei pressi del Castello Aragonese a Ischia;
  • Marina di Sant’Angelo a Ischia;
  • Marina Corricella a Procida;
  • Grotta Verde a Capri;
  • Bagni della Regina Giovanna in Penisola Sorrentina.

Spero di avervi dato le informazioni utili per noleggiare una barca a Napoli e godervi una vacanza alternativa.

Sono Sara Daniele, blogger napoletana e SEO copywriter laureata in Lingue e Letterature Straniere. Ho creato Ti Porto A Napoli per raccontare la mia città e la Campania attraverso occhi locali e autentici. Vivo Napoli ogni giorno e la conosco nel profondo: i miei articoli nascono da esperienze reali, pensati per chi vuole scoprirla davvero, oltre le solite guide turistiche. Scrivo di viaggi anche su Ti Porto A, il mio secondo blog dedicato al mondo e ai consigli per viaggiatori curiosi.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *