Vini Campani
Campania,  Napoli

Vini campani: consegna a domicilio a Napoli

Intro: La Campania è una terra baciata dal clima mite, dove la tradizione vitivinicola è antichissima. Scopriamo i vini campani!

Il vino campano era già famoso ai tempi dell’antica Roma e il più conosciuto era il Falerno, attualmente rivisitato da alcuni produttori di Casertavinificato in bianco a base Falanghina e in rosso a base Aglianico o Primitivo.

Le zone della produzione di vini campani possono dividersi in 5 grandi aree:

  1. Il Casertano;
  2. L’area di Napoli e le isole di IschiaCapri;
  3. L’Irpinia;
  4. Il Beneventano;
  5. Il Cilento.

Il clima mite e il territorio prevalentemente collinare offrono la possibilità di coltivare diversi vitigni, che producono vini bianchi e rossi.

La Campania presenta una ventina di zone tra Docg e Doc, a cui si aggiungono i vini Igt e Igp.

Vini Campani: Docg e Doc

Alcuni vini campani sono molto conosciuti, ecco una selezione divisa in zone.

Tra i vini campani Docg, nella zona Irpinia – Avellino e Taurasi – troviamo il Fiano di Avellino, il Greco di Tufo (ottimo vino bianco) e il Taurasi (un rosso invecchiato almeno 3 anni).

vini Doc sono di più e questa è la lista:

  • Beneventano: Guardiolo Aglianico, Guardiolo Bianco e Rosso, Guardiolo Falanghina;
  • Irpinia: Aglianico, Coda di Volpe, Falanghina, Fiano Passito, Rosato, Rosso;
  • Sannio: Aglianico, Barbera, Bianco, Coda di Volpe, Falanghina, Fiano, Greco, Moscato, Piedirosso, Rosato, Rosso, Sciascinoso, Spumante Metodo Classico;
  • Sant’Agata dei Goti: Aglianico, Bianco, Falanghina, Falanghina Passito, Greco, Piedirosso, Rosato;
  • Solopaca: Aglianico, Bianco, Falanghina, Rosato, Rosso, Spumante;
  • Taburno: Aglianico del Taburno Novello, Rosato e Rosso; Taburno Bianco, Coda di Volpe, Falanghina, Fiano, Greco e Piedirosso;
  • Vesuvio: Lacrima Christi del Vesuvio Bianco e Rosso.

Vino a domicilio Napoli

Se siete amanti dei vini campani oppure dei veri e propri intenditori, potrete trovare delle enoteche o delle piattaforme che consegnano vino a domicilio a Napoli.

Tra restrizioni, divieti e zone colorate, ma anche se vi fa semplicemente piacere ricevere il vino consegnato a casa, ecco chi offre questo servizio a domicilio a Napoli.

Enoteca Sepe Wine & Drink

L’Enoteca Sepe Wine & Drink si trova in via Luigi Settembrini e offre una vasta selezione di vini campani tutti da gustare.

Effettua spedizioni in tutta Italia e potrete trovare tutte le informazioni nel loro drinkshop.

Enoteca Belledonne

L’Enoteca Belledonne è un wine bar dove ascoltare buona musica, rilassarsi e degustare un buon bicchiere di vino, accompagnato da taglieri con affettati e formaggi, crostoni, bruschette, piccole stuzzicherie e molte altre specialità.

Si trova in Vico Belledonne a Chiaia ed effettua anche servizio a domicilio per la città di Napoli e spedizioni in tutta Italia ed in Europa.

Date un’occhiata al loro shop!

Enoteca Dante

L’Enoteca Dante è negozio dove trovare vini particolari per realizzare abbinamenti enogastronomici originali e ricercati.

Oltre ad una selezione dei migliori vini campani, troverete una ricca selezione di formaggi prelibati, di diverse stagionature, oltre a salumi pregiati di suino, bovino, equino e di volatili da cortile.

Si trova in Piazza Dante, ma effettua anche spedizioni e consegne, date un’occhiata allo shop!

Enoteca La Bottiglieria

L’Enoteca La Bottiglieria propone una vasta scelta dei vini migliori.

È una piccola deliziosa bottega, situata nella zona industriale di Napoli, che consegna anche a domicilio.

Trova la bottiglia giusta per i tuoi momenti speciali, dando un’occhiata al loro sito

Queste sono le enoteche più conosciute per la consegna a domicilio e le spedizioni. Se ne conoscete altre, scrivetemi!

Sono Sara Daniele, blogger napoletana e SEO copywriter laureata in Lingue e Letterature Straniere. Ho creato Ti Porto A Napoli per raccontare la mia città e la Campania attraverso occhi locali e autentici. Vivo Napoli ogni giorno e la conosco nel profondo: i miei articoli nascono da esperienze reali, pensati per chi vuole scoprirla davvero, oltre le solite guide turistiche. Scrivo di viaggi anche su Ti Porto A, il mio secondo blog dedicato al mondo e ai consigli per viaggiatori curiosi.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *