Ex Ospedale Militare di Napoli
Napoli

L’Ex Ospedale Militare di Napoli diventa polo culturale

Intro: Hai mai sentito parlare dell’ex Ospedale Militare di Napoli? Dopo anni di abbandono, questo luogo storico ha riaperto le sue porte. Scopriamolo insieme!

Forse avrai sentito parlare dell’ex Ospedale Militare di Napoli, un gigante dormiente nel cuore della città. Ebbene, dopo un lungo sonno durato dal 1992, questo luogo ha finalmente riaperto i battenti!

Immagina un posto a metà strada tra i pittoreschi Quartieri Spagnoli e il vivace quartiere di Montesanto: un luogo facile da raggiungere e pronto a sorprenderti.

Preparati a vivere un’esperienza unica a “La Santissima – Community Hub”, un nome che promette scintille!

L’Ex Ospedale Militare si reinventa non solo un museo o una galleria d’arte, ma come un vero e proprio polo culturale che sta già animando la città con eventi, mostre e tanta creatività.

Un’occasione imperdibile per immergerti nell’anima più autentica di Napoli, ma se vuoi saperne di più continua a leggere!

Cos’è La Santissima – Community Hub?

Iniziamo col dire che “La Santissima – Community Hub” non è il solito museo, ma un progetto di rigenerazione urbana temporanea, che ha trasformato l’ex Ospedale Militare di Napoli in un vibrante polo culturale.

Chiuso al pubblico dal 1992, questo spazio storico ha riaperto le sue porte per diventare un laboratorio di creatività e innovazione, un luogo d’incontro tra arte, musica, cinema, formazione e comunità.

L’obiettivo principale è restituire valore a uno spazio inutilizzato, trasformandolo in un centro di produzione culturale aperto e dinamico.

Situato nella palazzina “C” del complesso della SS. Trinità delle Monache, tra i Quartieri Spagnoli e Montesanto, si propone come un punto di riferimento per la città, offrendo attività diverse e complementari su quattro piani.

Qui, l’arte contemporanea dialoga con la musica, il cinema diventa strumento di formazione e gli incontri di comunità creano un tessuto sociale attivo.

“La Santissima” è un luogo dove i partner residenti collaborano per valorizzare lo spazio attraverso progetti innovativi e inclusivi, contribuendo a fare di questo ex ospedale un vero e proprio polo di attrazione culturale.

Il progetto si ispira ai principi di mutualità, solidarietà, democrazia interna ed esterna, seguendo un’economia circolare e prestando attenzione ai bisogni della comunità.

Possiamo affermare quindi che “La Santissima – Community Hub” è un modello di rigenerazione urbana, volto a creare valore sociale e culturale nel breve termine, minimizzando i rischi derivanti dal disuso e offrendo contenuti di qualità alla collettività.

Cosa troverai all’interno dell’ex Ospedale Militare?

La Santissima Community Hub Ex Ospedale Militare di Napoli

All’interno, troverai un’offerta culturale variegata e stimolante, distribuita su quattro piani di attività diverse e complementari.

Ogni piano è progettato per valorizzare al meglio gli ambienti rigenerati, offrendo un’esperienza coinvolgente e multidisciplinare:

  1. Al piano terra, ti accoglierà il lungo porticato, offrendoti spazi dedicati all’ospitalità e all’accoglienza, fungendo da porta d’ingresso dal Parco dei Quartieri Spagnoli;
  2. Salendo al primo piano, si apre la Music Hall, un’ampia sala eventi di 600 mq, ideale per concerti, fiere, format innovativi di market legati al design e all’artigianato, e altri eventi aperti al pubblico;
  3. Il secondo piano ospita la Sala Affreschi, uno spazio dedicato a mostre, convegni e attività formative, e il Cinemino, una sala cinematografica innovativa per il cinema d’autore on demand, perfetta anche per shooting fotografici e proiezioni private;
  4. Al terzo piano, si trova la Sala Vittoria, un ambiente versatile dedicato alle arti performative come danza, teatro e discipline artistiche. Lungo il corridoio, arricchito dalle volte che caratterizzano l’intero edificio, si sviluppa The Community, un’area destinata a uffici temporanei per startup, aziende, artigiani e creativi.

La programmazione spazia dall’arte contemporanea, con mostre ed eventi in collaborazione con artisti locali e internazionali, alla musica, con concerti, dj-set e performance live. Il cinema trova spazio con proiezioni, rassegne e incontri con registi, mentre la formazione è al centro di workshop, corsi e laboratori per tutte le età.

Non mancano gli incontri di comunità, con eventi, dibattiti e iniziative sociali per coinvolgere il pubblico e creare un dialogo aperto.

“La Santissima” si propone come un luogo di produzione culturale a 360 gradi, in grado di soddisfare le esigenze di un pubblico eterogeneo e promuovere la partecipazione attiva alla vita culturale della città.

Ex Ospedale Militare di Napoli: informazioni utili

Se hai intenzione di visitare questo nuovo polo culturale a Napoli, ecco alcune informazioni pratiche che ti saranno utili:

  • Indirizzo: Vico Trinità delle Monache 1. Si trova nella palazzina “C” del complesso della SS. Trinità delle Monache. Questa posizione è strategica, a metà strada tra i vivaci Quartieri Spagnoli e il quartiere di Montesanto;
  • Orari di apertura: Dato che ospita un palinsesto dinamico di eventi e attività, ti consiglio di consultare la pagina social per il calendario aggiornato. In questo modo, potrai pianificare la tua visita in base ai tuoi interessi e scoprire cosa c’è in programma durante il tuo soggiorno a Napoli;
  • Come arrivare: La struttura è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici o a piedi dal centro città. Puoi prendere lalinea 2 fermata Montesanto, la Funicolare fermata C.so Vittorio Emanuele oppure gli autobus 151 – R2 – 140 – 1.

Mostra in corso fino al 13 marzo

Mostra Luca Petti EX Ospedale Militare di Napoli
Ph: Danilo Donzelli

Se visiti “La Santissima – Community Hub” entro il 13 marzo 2025, non perdere la mostra di Luca Petti, “L’istinto ha preservato la mia specie”.

Curata dall’associazione Attiva Cultural Project, l’esposizione mette in dialogo le sculture del giovane artista beneventano con opere della collezione Fabio Frasca.

In particolare, al secondo piano della Community Hub potrai ammirare tredici opere di Petti, intitolate “Endosimbionti”, che rappresentano esseri atemporali, ibridi tra diverse specie che convivono e si proteggono a vicenda.

Le opere di Petti esplorano il tema dell’endosimbiosi, ovvero la convivenza di specie diverse all’interno di un unico organismo, attraverso corpi mutanti che sembrano provenire da un futuro post-umano.

Insieme alle opere di Petti, potrai ammirare sei lavori di artisti internazionali provenienti dalla collezione Fabio Frasca, che approfondiscono ulteriormente il tema delle ibridazioni e dei mutamenti.

Tra questi, opere di Aria Dean, Bri Williams, Irene Fenara, Gaëlle Choisne, Grant Mooney e Isadora Neves Marques.

La mostra di Luca Petti è un’occasione unica per immergersi nell’arte contemporanea e riflettere sul rapporto tra uomo e natura, in un contesto suggestivo come quello dell’ex Ospedale Militare di Napoli.

Insomma, non esitare ad aggiungere l’Ex Ospedale Militare di Napoli alla tua lista di cose da vedere a Napoli! Che tu sia un appassionato d’arte, un amante della musica, un cinefilo o semplicemente in cerca di nuove esperienze, qui troverai qualcosa di speciale.

Foto: Comune di Napoli

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *