Sorrento
Piatti Tipici Campani

Mangiare a Sorrento: tour enogastronomico

Intro: Mangiare a Sorrento è un viaggio all’insegna del gusto in scenari mozzafiato. Scoprite cosa bere e mangiare!

Esplorare la cultura enogastronomica di un luogo (come vi raccontavo anche nell’articolo Cosa vedere a Napoli in un giorno), si sa, è parte fondamentale del viaggio

Da questo punto di vista, se avete in programma una vacanza a Sorrento siete particolarmente fortunati.

Oltre ad essere una terra dai paesaggi mozzafiato, la Penisola Sorrentina è famosa in tutto il mondo per le sue colture regionali, i prodotti alimentari di altissima qualità e la prelibata cucina.

Cosa bere a Sorrento

Sorrento Limoncello

In un viaggio all’insegna del gusto della Penisola Sorrentina, ovviamente, non può che partire dal limoncello.

Uno dei prodotti simbolo della terra ideatrice di questo profumato liquore e assolutamente da provare.

Lo troverete con facilità in tutti i bar e ristoranti della zona e difficilmente la sua qualità potrà deludervi.

Limonoro in via S. Cesareo 49 è una bottega deliziosa, dove il profumo di limoni vi avvolgerà: oltre al limoncello, potrete acquistare anche cioccolato al limone, il babà al limoncello e le scorrette di agrumi ricoperte di cioccolato.

Dove acquistare limoni a Sorrento

Limoni di Sorrento

Passeggiando nel centro di Sorrento, raggiungi l’Agruminato, un bosco di limoni – e non solo – situato tra Corso Italia e via Correale.

Camminare nel giardino, immersi nel profumo degli agrumi, è molto piacevole e il luogo può rivelarsi una sosta ideale per rilassarsi all’ombra degli alberi sorseggiando un ottimo limoncello.

L’Agruminato è curato dall’Azienda Agricola “I Giardini di Cataldo”, che offre al pubblico la possibilità di assaggiare ed acquistare i liquori prodotti con i limoni del giardino.

Mangiare a Sorrento: Delizia a limone

Delizia al Limone Sorrento
Foto Tripadvisor: Sabrina B 

La delizia al limone è un dolce originario della pasticceria sorrentina, ideata dal pasticciere Carmine Marzuillo.

Ha la forma di una piccola campana di fatta con una base di pan di Spagna bagnato con uno sciroppo a base di limoncello, farcita e ricoperta di crema a base di limone.

Il mio consiglio è di provarla alla Gelateria Primavera in Corso Italia 142, così da poter approfittare e gustare anche un ottimo gelato.

Dove trovare l’olio extravergine di oliva D.O.P a Sorrento

Olio Sorrento

Altro pilastro della cultura alimentare sorrentina è l’olio extravergine di oliva.

La coltivazione dell’olivo è diffusa in tutta la penisola e, attraversando le campagne, è possibile trovare e visitare gli storici frantoi, da secoli, dedicati alla produzione dell’olio.

Sant’Agnello, piccolo comune adiacente a Sorrento, si trova ad esempio il Frantoio Gargiulo, tra i tanti uno dei più antichi e rinomati.

Oltre ad assaggiare e acquistare le varie tipologie di olio prodotte dalla famiglia Gargiulo, è anche possibile prenotare un tour guidato all’interno dell’azienda.

Potrete visitare così l’oliveto, i frantoi – quello antico e quello moderno – e, fare una degustazione di olio e prodotti tipici.

Mangiare a Sorrento: Provolone del Monaco

Provolone del Monaco

L’attività casearia è da sempre, in queste terre, una tradizione.

Tra i formaggi da assaggiare, al primo posto, c’è sicuramente il Provolone del Monaco D.O.P., caratteristico della Penisola Sorrentina.

A tal proposito, se volessi andare sul sicuro puoi fare tappa a Massa Lubrense e provare l’azienda agricola “Il Turuziello“: anche in questo caso, oltre all’acquisto è possibile la degustazione dei vari prodotti.

Prenota un tour degustazione di olio, formaggio e limoncello a Sorrento, cliccando qui!

Dove dormire a Sorrento

Un’opzione allettante è soggiornare in uno degli agriturismi che, tipicamente, funzionano come piccole aziende agricole a gestione familiare, in grado di offrire ai clienti i frutti delle proprie attività agricole.

Per una panoramica sull’offerta ricettiva della zona, puoi consultare questa mappa.

Booking.com

Sei pronto per raggiungere la splendida Sorrento ed iniziare il tuo tour gastronomico?

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *